Dal 26 al 28 aprile 2025, Città di Castello si prepara ad accogliere la dodicesima edizione di Only Wine, una delle manifestazioni più significative nel panorama enologico italiano. Questo evento, che ha guadagnato notorietà nel settore, si svolgerà nel suggestivo Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, nel cuore dell’Umbria, e rappresenterà un’importante occasione per scoprire vini rari e poco conosciuti, grazie alla partecipazione di produttori che solitamente non prendono parte a fiere di questo tipo.
La manifestazione e i produttori
La manifestazione vedrà la presenza di oltre 100 produttori provenienti da tutte le 20 regioni italiane, offrendo una varietà di vini che spazia dalle etichette più tradizionali a quelle innovative. Tra le novità di quest’anno, si segnala l’introduzione di vini provenienti dalle “vigne urbane”, con un focus particolare su abbinamenti insoliti come quello tra pizza, inclusa quella al tartufo, e vino. Queste esperienze di degustazione saranno un elemento centrale dell’evento.
Importanza della manifestazione
Durante la presentazione dell’edizione 2025, il sindaco di Città di Castello, Luca Secondi, insieme all’assessore al Turismo, Letizia Guerri, e altri esponenti locali, ha sottolineato l’importanza di questa manifestazione non solo come fiera, ma anche come piattaforma di narrazione e innovazione. Andrea Castellani, l’organizzatore principale, ha evidenziato come Only Wine rappresenti un’opportunità per i giovani produttori che credono nella sostenibilità e nell’innovazione.
Nuove collaborazioni e traiettorie internazionali
Quest’anno, Only Wine si arricchisce di nuove collaborazioni e di una dimensione internazionale. Per la prima volta, l’evento accoglierà una selezione di vini giapponesi e confermerà la presenza di produttori provenienti dalla rinomata regione dello Champagne e da altri Paesi europei. L’innovativa Urban Vineyards Association sarà presente con una selezione di vini nati in contesti urbani, offrendo un’opportunità unica di esplorare le potenzialità delle vigne cittadine.
Programma e location
Il programma della manifestazione prevede un ricco calendario di incontri e masterclass, progettati per offrire una visione contemporanea e culturale del mondo del vino. Palazzo Vitelli fungerà da cuore pulsante dell’evento, aprendo le sue porte al pubblico il 26 e 27 aprile, mentre il 28 aprile sarà dedicato esclusivamente agli operatori del settore e alla stampa.
Un evento che coinvolge tutta la città
Il sindaco Secondi ha descritto Only Wine come un evento di “unicità”, capace di coinvolgere non solo il parco di Palazzo Vitelli ma l’intera città. Questa manifestazione rappresenta un connubio tra l’offerta enologica e il patrimonio culturale di Città di Castello, nota per i suoi legami con artisti come Alberto Burri e i maestri del Rinascimento. Letizia Guerri ha aggiunto che, per il terzo anno consecutivo, si svolgerà anche Extra Wine, un fuorisalone che offrirà eventi e degustazioni in tutto il centro storico, creando un’atmosfera di festa e convivialità.
Andrea Castellani ha rimarcato l’importanza dell’evento a livello nazionale, sottolineando come i produttori presenti porteranno vini introvabili in altre manifestazioni. Inoltre, il divulgatore enoico Saverio Russo, insieme ad altri esperti, ha messo in evidenza la qualità e la selezione dei vini che caratterizzano questa edizione.
Premio “Tralci di vita” e informazioni pratiche
Una delle novità di quest’anno è il Premio “Tralci di vita”, istituito dal Corriere dell’Umbria per celebrare le storie di uomini e donne nel mondo del vino tra i produttori presenti. Questo riconoscimento si aggiunge al ricco programma di eventi e attività.
Per chi desidera partecipare, tutte le informazioni sugli appuntamenti e l’acquisto dei biglietti sono disponibili sul sito ufficiale di Only Wine. Qui è possibile prenotare l’ingresso alla manifestazione, alle masterclass e all’area champagne, offrendo così un’opportunità imperdibile per gli appassionati del settore.