Osservatorio Uiv-Vinitaly: aumento del 60% per i vini dealcolati italiani nel 2025

La produzione di vini dealcolati in Italia crescerà del 60% nel 2025, con predominanza di zero alcohol e spumanti, secondo l’Osservatorio Uiv-Vinitaly.

La produzione di vini dealcolati in Italia sta per subire un notevole incremento nel 2025, con una crescita prevista di circa il 60% rispetto all’anno precedente. Questo aumento è caratterizzato da una predominanza dei zero alcohol, che rappresentano l’83% della produzione, e degli spumanti.

Dati emergenti dal sondaggio

Questi dati emergono dal recente sondaggio condotto dal nuovo Osservatorio dealcolati di Uiv-Vinitaly, che ha analizzato i principali produttori italiani attivi nel settore. Paolo Castelletti, segretario generale di Unione Italiana Vini, ha sottolineato l’importanza di questo segmento ancora in fase embrionale, evidenziando come il decreto di dicembre scorso, che regola le disposizioni nazionali riguardanti la produzione di vini dealcolati, stia già producendo effetti positivi. Castelletti ha evidenziato che, oltre all’aumento dell’offerta, molte aziende stanno manifestando l’intenzione di spostare la loro produzione in Italia.

Mercati di esportazione

I principali mercati individuati dalle aziende come obiettivo per l’esportazione includono il Nord America, la Germania, i Paesi Nordici e l’Est Europa. Queste aree rappresentano opportunità significative per le aziende italiane che desiderano espandere la loro presenza internazionale in questo segmento di mercato.

Eventi al Vinitaly

Durante il Vinitaly, si svolgeranno due convegni organizzati da Uiv in collaborazione con Vinitaly, focalizzati sulle aspettative del mercato e sull’innovazione tecnologica nel settore dei vini dealcolati. Il primo convegno, intitolato “Zero alcol e le attese del mercato”, offrirà un’analisi approfondita sul mercato dei Nolo, dalla vendita al consumo, e presenterà i risultati dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly, insieme agli approfondimenti forniti da operatori del settore come importatori, distributori e professionisti dell’Horeca.

Tecnologia e innovazione

Il secondo incontro sarà dedicato alla tecnologia, con una tavola rotonda che vedrà la partecipazione dei principali produttori di Nolo made in Italy e dei fornitori di impianti e prodotti specifici per l’enologia zero. Questi eventi rappresentano un’importante occasione per discutere le potenzialità di un mercato in rapida evoluzione e per esplorare le innovazioni che stanno plasmando il futuro della produzione di vini dealcolati in Italia.