Il Paestum Pizza Fest è pronto a tornare per la sua terza edizione, dal 24 al 27 luglio 2025, consolidandosi come uno degli eventi estivi più attesi nel panorama della gastronomia italiana. La manifestazione, organizzata da Erre Erre Eventi, avrà luogo presso il Next – Ex Tabacchificio Cafasso, un luogo emblematico che rappresenta il recupero dell’archeologia industriale, creando un legame tra passato e presente.
L’evento si propone di mettere in risalto la biodiversità alimentare del territorio cilentano, che è considerato il cuore della Dieta Mediterranea e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Gli organizzatori, Roberto Jannelli e Rosario Augusto, hanno rivelato un programma ricco di novità. Oltre alle pizzerie più rinomate della provincia di Salerno e della Campania, parteciperanno anche eccellenze provenienti da tutto il Sud Italia, che si esibiranno durante i quattro giorni della manifestazione.
Novità e ospiti dell’edizione 2025
Tra le novità più interessanti di quest’edizione si segnala il lancio di una pizza dedicata ai bambini, creata dal pizzaiolo Errico Porzio, noto per il suo appeal tra i più giovani. La giornalista di settore Antonella Amodio presenterà il suo nuovo libro che esplora l’abbinamento tra pizza e vino, accompagnato da una degustazione di rosati selezionati da 100 Best Rose.
Il cortile del Next sarà il palcoscenico per talk show e momenti di confronto con ospiti di spicco provenienti dal mondo enogastronomico e culturale. Grazie alla collaborazione con RCS75, l’Area Radio diventerà il fulcro del racconto live del festival, con dirette serali che offriranno al pubblico uno sguardo esclusivo dietro le quinte, attraverso interviste a pizzaioli, produttori locali e influencer del settore.
Sostenibilità e collaborazioni di valore
Il festival ribadisce il suo impegno sociale attraverso il protocollo “Zero Spreco”, in collaborazione con il Banco Alimentare Campania, per ridurre gli sprechi alimentari e donare pizze a famiglie in difficoltà. La Camera di Commercio di Salerno, partner fin dalla prima edizione, continua a supportare l’evento, riconoscendone l’importanza culturale, turistica e imprenditoriale per il territorio.
L’Area Lounge, progettata da Pama Arredamenti con il supporto tecnico di Perrella Network, offrirà uno spazio raffinato per ospiti, partner e sponsor. Ogni serata sarà animata da performance musicali che spaziano dai ritmi popolari al jazz napoletano, fino a sonorità funky. Tra i principali sponsor che sostengono l’evento ci sono Mulino Caputo, Nobile Pomodori, Caseificio Volpe, Olio Basso e molti altri marchi di eccellenza della tradizione italiana.