I preparativi per la quattordicesima edizione del Paestum Wine Fest Business 2025 sono ufficialmente avviati. L’evento, che si svolgerà dal 4 al 6 maggio 2025 presso il NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio di Paestum, rappresenta un’importante fiera dedicata al settore vinicolo, considerata la più significativa per il business nel Centro e Sud Italia. Alla direzione dell’evento ci saranno Angelo Zarra, ideatore della manifestazione, e Alessandro Rossi, direttore dell’evento.
Patrocini prestigiosi
La manifestazione beneficia del supporto di importanti enti, tra cui la Regione Campania, la Camera di Commercio di Salerno, Assoenologi e la Provincia di Salerno. Il Paestum Wine Fest si prepara a ricevere una selezione di giornalisti e comunicatori di spicco nel settore vinicolo, nonché operatori italiani e internazionali. L’evento si terrà nel suggestivo contesto dei Templi di Paestum, patrimonio UNESCO, che offrirà un’atmosfera unica e affascinante per tutti i partecipanti.
Design innovativo e orari
Il festival si articolerà in tre giorni, con orari di apertura dalle 12:00 alle 20:00. Una delle novità di quest’edizione è il restyling degli spazi espositivi, che si presenteranno in modo essenziale e raffinato, creando un contrasto interessante con l’architettura industriale del NEXT. L’architetto Fiorenzo Valbonesi ha progettato il nuovo layout, portando la sua esperienza di oltre venticinque anni nel settore, con un approccio che mira a valorizzare il territorio e il vino.
Un evento internazionale
Il Paestum Wine Fest 2025 si rivolge a un pubblico globale, accogliendo oltre venti buyers provenienti da nazioni come Svezia, Serbia, Spagna, Norvegia, Estonia, Grecia, Sud Africa, Danimarca, Austria e Francia. Tra i nomi di spicco che parteciperanno all’evento ci saranno Charlie Arturaola, wine speaker e attore, Chiara Giannotti, ideatrice di Vino.TV, e Eros Teboni, sommelier e wine consultant, solo per citarne alcuni. Il Wine Club Paestum Wine Fest, frutto della collaborazione con la Cantina San Salvatore 19.88, avrà il compito di promuovere la cultura del vino attraverso iniziative che collegano cantine e consumatori.
Il festival inizierà ufficialmente il 4 maggio con una serie di masterclass e eventi, tra cui la presentazione del libro “Uomini À La Carte” e degustazioni guidate. La manifestazione si concluderà il 6 maggio con eventi che esploreranno il legame tra vino e cinema, e una cerimonia di premiazione per i partecipanti e gli operatori del settore.
Per ulteriori dettagli sul programma e le modalità di partecipazione, è possibile visitare il sito ufficiale.