Il pane, uno degli alimenti più consumati al mondo, sta vivendo una nuova fase evolutiva. In occasione della Giornata mondiale del 16 ottobre, uno studio di Aibi, l’Associazione Italiana Bakery Ingredients, evidenzia come le preferenze dei consumatori si stiano spostando verso opzioni salutari, fresche e artigianali. Le tendenze rivelano un forte interesse per ingredienti naturali e metodi di produzione sostenibili, rispondendo a una crescente domanda di salute e benessere.
Tendenze di consumo: salute e qualità al primo posto
La ricerca di ingredienti selezionati
Il nuovo approccio verso il consumo di pane si fonda su due elementi fondamentali: la qualità degli ingredienti e la digeribilità. Secondo lo studio condotto da Aibi, il 66% dei consumatori afferma di privilegiare la qualità, mentre il 54,4% considera essenziale la facilità di digestione. Questi parametri riflettono una crescente consapevolezza delle scelte alimentari e della loro incidenza sulla salute. La sempre più consapevole clientela cerca prodotti che non solo soddisfino il palato, ma che rispondano anche a standard nutrizionali elevati.
Varietà e innovazione nei prodotti da forno
Oggi il mercato offre una varietà di tipologie di pane che rispondono a queste esigenze. Si affermano prodotti salutari e a valore aggiunto, come panificati proteici, farine macinate a pietra, varianti multicereali e preparazioni a lunga lievitazione. L’inclusione di fibre, opzioni senza glutine, e l’aggiunta di ingredienti naturali come noci, olive e semi rappresentano ulteriori elementi di attrattività per i consumatori. Nonostante questa diversificazione, la pagnotta tradizionale continua a mantenere un fascino particolare, rappresentando ancora una scelta popolare fra le diverse pezzature.
L’impatto dell’ambiente e sostenibilità
Metodi di produzione eco-sostenibili
L’importanza dell’ambiente influenza sempre di più le decisioni sia dei produttori che dei consumatori. I metodi agricoli sostenibili, che rispettano l’equilibrio naturale, sono ora un fattore determinante nel processo di produzione dei prodotti da forno. Questo favorisce la preferenza per le materie prime di origine ‘plant based’ e da filiera corta, riducendo l’impatto ambientale dei processi produttivi. I panificatori, consapevoli di queste dinamiche, stanno adattando le loro pratiche per offrire prodotti che non solo siano buoni da mangiare, ma anche rispettosi del pianeta.
La crescente attenzione del consumatore
Negli ultimi anni, il consumatore si è evoluto, diventando sempre più informato e attento. La domanda di trasparenza e qualità sta spingendo i produttori a presentarsi con una gamma diversificata di prodotti, in grado di rispondere a preferenze specifiche. La consapevolezza dell’impatto ambientale e della salute ha reso fondamentale l’adozione di pratiche di produzione eco-sostenibili.
Evoluzione del punto vendita: dal panificio tradizionale al bakery bistrot
Un nuovo modo di consumare
Un’altra significativa trasformazione nel panorama del consumo di pane è rappresentata dall’evoluzione del concept del punto vendita. Le tradizionali panetterie stanno cedendo il passo a modelli ibridi, come i bakery bistrot, che combinano il classico pane con una varietà di offerte culinarie, dalla pizza ai dolci, fino a proposte per l’aperitivo. Questa innovazione non solo arricchisce l’esperienza di acquisto, ma crea anche un nuovo modo di socializzare.
Fonti di ricavo per gli artigiani
Nonostante i cambiamenti nella modalità di vendita, il pane mantiene ancora un’importanza fondamentale nel bilancio economico degli artigiani. Secondo i dati di Aibi, il pane rappresenta il 46% dei ricavi, con la pizza e le focacce che seguono al 20% e i dolci da ricorrenza che si attestano al 9%. Queste statistiche evidenziano quanto sia importante per gli artigiani mantenere una forte presenza nel mercato del pane, mentre diversificano la loro offerta per attrarre una clientela sempre più esigente.
L’evoluzione indagata da Aibi sottolinea l’importanza storica del pane, che continua a rispondere alle esigenze moderne, rimanendo un alimento fondamentale nella dieta quotidiana.