Parigi celebra Andrea Camilleri con una cena dedicata a Montalbano

La città di Parigi celebra Andrea Camilleri con una cena dedicata al Commissario Montalbano, promuovendo la cultura gastronomica siciliana il 19 marzo 2025.

A cento anni dalla nascita di Andrea Camilleri, la città di Parigi si prepara a rendere omaggio a uno dei più importanti autori della letteratura italiana contemporanea. L’evento si svolgerà mercoledì 19 marzo 2025 presso la School Public Guillaume Tirel, con una serata intitolata “A cena con Montalbano“. Questa iniziativa, promossa dall’Accademia Italiana della Cucina (AIC), mira a celebrare la cultura gastronomica italiana, in particolare quella siciliana, riconoscendo il valore della civiltà della tavola.

Protagonisti della serata

La serata avrà come protagonisti i sapori tipici della Sicilia, grazie alla collaborazione di due cantine storiche: Duca di Salaparuta e Florio, che rappresentano l’essenza vitivinicola dell’isola. Roberto Magnisi, Direttore delle cantine, ha evidenziato l’importanza dell’evento, sottolineando il ruolo fondamentale di Laura Giovenco Garrone, delegata dell’AIC per la delegazione di Parigi Montparnasse, nel rendere possibile questa celebrazione. “Non si tratta solo di una cena, ma di un momento di condivisione e di racconto della nostra identità, attraverso il cibo e il vino, che diventano il nostro linguaggio”, ha affermato Magnisi.

Eccellenze agroalimentari

La serata si arricchirà con le eccellenze agroalimentari della Sicilia, che nel 2025 è stata designata Regione Europea della Gastronomia. A partire dalle ore 19.30, il ristorante Asterie, situato all’interno del liceo alberghiero più prestigioso di Francia, accoglierà un banchetto esclusivo ispirato alle opere di Camilleri. Il menu sarà dedicato al celebre Commissario Montalbano, simbolo della letteratura siciliana e protagonista di storie che hanno conquistato lettori di tutto il mondo.

Un’opportunità culturale

Questa iniziativa non solo celebra un grande autore, ma rappresenta anche un’opportunità per far conoscere la cultura siciliana al di fuori dei confini nazionali, attraverso un’esperienza gastronomica che unisce tradizione e innovazione.