Parmigiano Reggiano: gli Stati Uniti si confermano primo mercato di export con un aumento del 13,4% nel 2024

Il Parmigiano Reggiano cresce nel 2024, con gli Stati Uniti come principale mercato di esportazione e un fatturato storico di 3,2 miliardi di euro.

Gli Stati Uniti si confermano come il principale mercato di esportazione per il Parmigiano Reggiano, registrando nel 2024 un incremento delle vendite pari al 13,4%. Questa notizia è stata divulgata dal Consorzio del Parmigiano Reggiano, che ha presentato i dati economici dell’anno, evidenziando un futuro promettente per i mercati internazionali. Le vendite all’estero rappresentano il 48,7% del totale, corrispondenti a 72.440 tonnellate, con una crescita complessiva del 13,7%. Risultati notevoli si sono registrati anche in altri paesi, tra cui Francia (+9,1%), Germania (+13,3%), Regno Unito (+17,8%), Canada (+24,5%), Giappone (+6,1%) e Australia (+28,2%).

Il Consorzio ha chiuso l’anno con un fatturato al consumo in crescita del 4,9%, raggiungendo il massimo storico di 3,2 miliardi di euro. Le vendite totali a volume sono aumentate del 9,2%, sostenute anche da un buon andamento sul mercato italiano, che ha visto un incremento del 5,2% e una quota del 51,3% rispetto al totale.

Canali distributivi e opportunità di crescita

Per quanto riguarda i canali distributivi, la Grande Distribuzione Organizzata (GDO) si posiziona al primo posto con una quota del 65%, seguita dall’industria, che rappresenta il 18%. Quest’ultima beneficia della crescente popolarità dei prodotti contenenti Parmigiano Reggiano tra gli ingredienti. Il canale Horeca, invece, rimane indietro, attestandosi al 7% del totale, suggerendo un notevole potenziale di sviluppo. Le vendite dirette dei caseifici, che si concentrano per oltre l’85% in Italia, corrispondono a circa 9.000 tonnellate e rappresentano il 5,5% delle vendite totali, con un incremento del 13%.

Con un investimento di 28,4 milioni di euro in attività di marketing e comunicazione, il Parmigiano Reggiano ha confermato il proprio impegno nel diventare un vero e proprio brand iconico a livello globale. La strategia di promozione e valorizzazione del prodotto punta a consolidare la sua presenza sia nel mercato nazionale che in quelli internazionali, contribuendo a rafforzare l’immagine di questo formaggio pregiato.