Pasqua: le uova protagoniste di ricette tradizionali e gourmet

Il pranzo di Pasqua in Italia: tradizione domestica, importanza delle uova e ricette gourmet reinterpretate da chef famosi.

Il pranzo di Pasqua rappresenta un momento fondamentale nella cultura gastronomica italiana, con circa l’80% degli italiani che scelgono di festeggiarlo tra le mura domestiche. Solo una minoranza decide di trascorrere questa festività in ristoranti o all’aperto, optando per pic-nic. Le uova, simbolo della Pasqua, tornano a occupare un posto d’onore sulla tavola, grazie alle loro numerose proprietà benefiche. Questi alimenti sono noti per la loro ricchezza di vitamina D, indispensabile per la salute delle ossa, e per le vitamine del gruppo B, in particolare la B12.

Importanza delle uova nella dieta

Luca Piretta, nutrizionista e gastroenterologo dell’Università Campus Biomedico di Roma, mette in evidenza l’importanza delle uova, definendole “uno scrigno di nutrienti essenziali”. La vitamina B12, ad esempio, è fondamentale per il corretto funzionamento del metabolismo, mentre la colina supporta la salute del fegato. Inoltre, la vitamina D e il fosforo contribuiscono a mantenere ossa e denti in salute. Il tuorlo d’uovo, ricco di luteina, gioca un ruolo importante nella prevenzione di malattie oculari, mentre il ferro è cruciale per l’ossigenazione del sangue.

Il ruolo dell’uovo nella dieta quotidiana

Unaitalia, l’associazione che rappresenta il settore delle carni avicole e delle uova, sottolinea come l’uovo non sia solo un alimento simbolico per Pasqua, ma un elemento essenziale nella dieta quotidiana degli italiani. Questo alimento, considerato “democratico”, è accessibile a tutti e si distingue per la sua versatilità. Lara Sanfrancesco, direttrice di Unaitalia, spiega che le uova offrono un perfetto equilibrio tra proteine di alta qualità, vitamine e minerali. Un tempo considerate un “salva cena” per chi non sa cucinare, oggi sono elevate a piatti gourmet da chef rinomati.

Chef famosi e le loro creazioni con l’uovo

Tra i grandi nomi della cucina italiana che hanno reinterpretato l’uovo ci sono Davide Scabin, Carlo Cracco, Massimo Bottura, Andrea Aprea e Pino Cuttaia. Scabin, nel 1998, ha creato il famoso “Cyber egg”, un piatto a base di tuorlo d’uovo, caviale, scalogno tritato, pepe nero e vodka. Carlo Cracco ha affrontato l’argomento in un suo libro del 2004, “La Quadratura dell’uovo”. Massimo Bottura, chef dell’Osteria Francescana, ha proposto l’iconico uovo in lasagna, un tuorlo liquido farcito di brodo di ragù, servito con tagliatelle croccanti e gallette di Grana.

Ricette popolari in avvicinamento alla Pasqua

In vista della Pasqua 2025, la ricetta delle uova al forno di Jovanotti sta guadagnando popolarità sui social, attirando l’attenzione di molti appassionati di cucina.