Il Consorzio di tutela per l’Agnello di Sardegna Igp, noto come Contas, ha annunciato una nuova iniziativa in collaborazione con la Zecca e l’Istituto Poligrafico dello Stato per migliorare la sicurezza delle etichette dei prodotti. L’annuncio è stato dato durante un’intensificazione dei controlli pre-pasquali, che ha visto i rappresentanti del Consorzio recarsi in Emilia Romagna il 1° aprile 2025, dopo aver ricevuto una segnalazione riguardante un’etichetta errata in un punto vendita della grande distribuzione organizzata a Langhirano, in provincia di Parma.
Iniziativa per etichette avanzate
Il Contas sta lavorando per sviluppare etichette avanzate, simili a quelle utilizzate per le banconote e i certificati, con l’obiettivo di rendere difficile la loro replicazione. Battista Cualbu, presidente del Consorzio, ha spiegato che “questa tecnologia proteggerà maggiormente i consumatori e il lavoro dei pastori, contribuendo a promuovere una cultura del consumo consapevole“. Cualbu ha sottolineato l’importanza di educare i cittadini a riconoscere le frodi alimentari e a valorizzare i prodotti certificati, come l’Agnello di Sardegna Igp.
Impegno per la tutela del patrimonio agroalimentare
Alessandro Mazzette, direttore del Contas, ha aggiunto che grazie all’impegno dei consorzi, delle autorità e dei cittadini, è possibile continuare a tutelare il patrimonio agroalimentare sardo, garantendo qualità e fiducia per il futuro. La situazione riguardante l’etichetta trovata in Emilia Romagna ha evidenziato un errore significativo: il codice dell’Agnello di Sardegna era stato erroneamente associato a un agnello di origine slovacca, etichettato come “Agnello di Sardegna IGP”.
Attenzione contro le frodi alimentari
Cualbu ha affermato che episodi come questo spingono a mantenere alta l’attenzione e ha evidenziato l’importanza di implementare strumenti come il tracciamento digitale per certificare la provenienza e l’autenticità dei prodotti. La lotta contro le frodi alimentari e la tutela dei prodotti tipici rappresentano una priorità per il Consorzio, che si impegna a garantire standard elevati di qualità e sicurezza per i consumatori.