Buone notizie per gli appassionati di frutta estiva: l’arrivo di nuove forniture di pesche e nettarine di grande calibro ha portato a una significativa diminuzione dei prezzi all’ingrosso. Secondo i dati diffusi dalla Borsa della Spesa, un’iniziativa di Bmti e Italmercati in collaborazione con Consumerismo No Profit, il costo di queste delizie è sceso del 7% rispetto alla settimana precedente, attestandosi sotto i 3 euro al chilo. Anche le albicocche hanno registrato una flessione del 6,9%, con prezzi intorno ai 2,50 euro al chilo. Le angurie, invece, hanno visto un calo del 5%, con prezzi che variano tra 0,50 e 0,80 euro al chilo, segnando un notevole -40,4% rispetto all’anno scorso. I meloni retati, infine, hanno subito una riduzione del 10,5%, con costi che si aggirano intorno ai 2 euro al chilo.
Mercato ortofrutticolo
Il mercato ortofrutticolo, nonostante un inizio settimana caratterizzato da una leggera flessione della domanda, continua a mostrare segni di vitalità. Tra gli ortaggi, spiccano le zucchine, la cui produzione è in pieno svolgimento, con un abbassamento dei prezzi del 30,7% rispetto allo scorso anno. Nelle aree di produzione, il prezzo di vendita varia da 0,50 euro al chilo a 0,80 euro al chilo, garantendo un’ottima qualità. I cetrioli, venduti intorno a 1 euro al chilo, rappresentano un’ottima scelta per il consumo in questo periodo, poiché un possibile innalzamento delle temperature potrebbe influire sulla loro disponibilità futura. La produzione di melanzane è buona, con prezzi che si aggirano intorno a 0,80 euro al chilo, mostrando una diminuzione del 6,5% rispetto al 2024. I cipollotti sono disponibili a circa 2 euro al chilo, mentre i fagiolini freschi, raccolti a mano, si vendono con un calo del 4% rispetto alla settimana scorsa, oscillando tra 3 e 3,50 euro al chilo.
Settore ittico
Passando al settore ittico, le telline si confermano tra i prodotti più ricercati, con un prezzo di circa 7,50 euro al chilo. La loro pesca è ripresa dopo il fermo biologico terminato a fine maggio, contribuendo alla loro disponibilità. I moscardini continuano a essere apprezzati, con prezzi che variano tra 7 e 10 euro al chilo. Le razze, invece, si attestano mediamente sui 4 euro al chilo, con una diminuzione del 16,7% rispetto alla settimana scorsa. Infine, i gamberi rosa sono disponibili a un prezzo che non supera i 10 euro al chilo, a seconda della pezzatura, mostrando un calo del 6,7% rispetto alla settimana precedente e un -10,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.