Il 12 aprile 2025, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ufficialmente firmato i decreti che hanno portato alla nomina di 25 nuovi Cavalieri del Lavoro. Questa iniziativa è stata proposta dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in collaborazione con il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida. Tra i nominati spicca il nome di Piero Mastroberardino, un illustre professore di enologia originario della Campania, nato nel 1966.
Il ruolo di mastroberardino nel settore vinicolo
Mastroberardino è un noto produttore vinicolo e ricopre attualmente il ruolo di presidente dell’Istituto Grandi Marchi, oltre a essere vicepresidente di Federvini. Sin dal 1997, ha guidato l’azienda vinicola di famiglia, Mastroberardino, la quale è attiva in Irpinia da oltre due secoli e rappresenta la decima generazione della sua famiglia nel settore. La sua carriera accademica lo vede impegnato come Professore Ordinario in discipline manageriali presso l’Università degli Studi di Foggia.
Interessi e pubblicazioni di mastroberardino
Oltre alla sua dedizione al mondo del vino, Mastroberardino coltiva una vasta gamma di interessi, che spaziano dalla letteratura all’arte, fino a passioni come le moto e la nautica. Ha un curriculum ricco di pubblicazioni, con oltre cento articoli e saggi riguardanti l’economia d’impresa e il management. Non solo, ha anche scritto due romanzi e una raccolta di poesie, dimostrando così la sua versatilità e creatività.
Attività recente di mastroberardino
Recentemente, durante l’evento Vinitaly 2025, Mastroberardino ha curato l’esposizione “The Reason Wine” nello stand del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Masaf). Questa esposizione si propone di raccontare le ragioni del successo del vino italiano a livello globale. Inoltre, è stato designato Coordinatore del tavolo di filiera, un ruolo che sottolinea ulteriormente il suo impegno nel promuovere e valorizzare il settore vitivinicolo italiano.