Qualivita e Mico uniscono le forze per promuovere il made in Italy Dop e Igp

Il corso di laurea Mico dell’Università per Stranieri di Perugia forma professionisti per valorizzare il Made in Italy, cibo e ospitalità, in collaborazione con la Fondazione Qualivita.

Il corso di laurea “Made in Italy, Cibo e Ospitalità” (Mico), promosso dall’Università per Stranieri di Perugia, ha avviato una significativa collaborazione con la Fondazione Qualivita. Questa iniziativa, comunicata in una nota il 24 gennaio 2025, mira a potenziare il legame tra formazione accademica, tutela delle produzioni alimentari di qualità certificata e valorizzazione del patrimonio enogastronomico e turistico italiano.

Obiettivi del corso di laurea Mico

Il progetto formativo del corso Mico è concepito per formare professionisti altamente specializzati, capaci di integrare la cultura del Made in Italy agroalimentare di qualità con competenze specifiche nei settori dell’ospitalità e del turismo. Attraverso questo percorso, gli studenti acquisiranno una preparazione che li renderà pronti ad affrontare le sfide di un mercato sempre più globale e competitivo.

La collaborazione con Fondazione Qualivita si concentrerà sulla valorizzazione di prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP) e Indicazione Geografica Protetta (IGP), nonché sul turismo legato a queste eccellenze. I principali Consorzi di Tutela italiani, come quello della Mozzarella di Bufala Campana DOP, dell’Aceto Balsamico di Modena IGP, dell’Olio Riviera Ligure DOP, della Burrata di Andria IGP e del Prosciutto di Parma DOP, forniranno un supporto fondamentale per garantire un’istruzione pratica e concreta agli studenti.

Il ruolo degli studenti e delle eccellenze italiane

Secondo i responsabili dell’iniziativa, i laureati del corso Mico saranno considerati veri e propri “ambasciatori del Made in Italy“. Questo approccio interdisciplinare e sistemico permette di integrare competenze culturali, tecniche, manageriali e scientifiche nei settori del cibo, del turismo e dell’ospitalità. Luigi Mundula, presidente del corso Mico, ha affermato che “questa collaborazione consolida il legame tra formazione e il mondo delle eccellenze certificate, offrendo ai nostri studenti strumenti concreti per inserirsi in un mercato globale sempre più attento alla qualità e alla sostenibilità“.

Mauro Rosati, direttore generale della Fondazione Qualivita, ha aggiunto che “investire nella formazione significa garantire un futuro alle eccellenze italiane, in un contesto globale sempre più competitivo”. Questo progetto rappresenta dunque un passo importante verso la valorizzazione e la promozione delle specialità enogastronomiche italiane, formando professionisti capaci di rispondere alle esigenze del mercato e di contribuire alla crescita dell’industria alimentare e turistica del paese.