La storica Distilleria Negroni ha presentato in anteprima il nuovo Rad Gin durante la fiera Vinitaly, che si svolge a Verona dal 7 al 10 aprile 2025. Questo distillato innovativo è realizzato con un infuso di Radicchio Rosso di Treviso IGP, un prodotto che celebra le radici territoriali dell’azienda e la sua lunga tradizione nella creazione di infusioni a base di radicchio. Fin dagli anni ’70, la Distilleria Negroni ha dimostrato la propria competenza nel settore con il Amaro Trevisano, il primo liquore a utilizzare questa particolare ricetta. Con il lancio del Rad Gin, l’azienda rafforza ulteriormente la propria esperienza e il legame con il territorio.
Un’esperienza di degustazione unica
Presso il Padiglione 4/B5 di Vinitaly, i visitatori possono anche assaporare il Gin G, un Dry Gin elaborato con Uva Fragola proveniente dai vigneti dell’azienda agricola Loredan Gasparini, situata ai piedi del Montello. Questo distillato si distingue per la sua freschezza e dolcezza aromatica, offrendo un’esperienza gustativa unica e inaspettata. La Distilleria Negroni si propone di attrarre gli appassionati di mixology e di cocktail d’autore con le sue nuove creazioni.
In aggiunta, l’azienda ha presentato due nuovi bitter: Spicy Bitter e Bitter Cacao. Questi prodotti sono stati concepiti per arricchire la mixology creativa, con note speziate e gourmand, perfetti per la preparazione di cocktail innovativi. Non mancano, infine, i classici Vermouth Bianco e Rosso, che rappresentano i pilastri della tradizione liquoristica italiana, confermando l’impegno della Distilleria Negroni nella valorizzazione della cultura enogastronomica del paese.
Una storia di passione e tradizione
La Distilleria Negroni è un esempio di genio italiano, un connubio di creatività e tradizione nella produzione di liquori di alta qualità. La sua storia è legata a quella di Giuseppe Verdi, il celebre compositore che, attraverso un lascito, permise a Guglielmo Negroni, suo concittadino di origini modeste, di frequentare la Scuola Enologica di Alba. Durante il suo percorso di studi, Guglielmo sviluppò una forte passione per la distillazione e l’infusione di erbe aromatiche. Nel 1919, lanciò il suo primo liquore, l’odierno Old 1919, e nel 1925 fondò l’azienda.
Nel 1965, la Distilleria Negroni si trasferì in provincia di Treviso, sotto la guida dei figli Giovanni e Carlo. Nel 1993, l’azienda fu acquisita dalla famiglia Palla, che le permise di entrare nel mercato contemporaneo dei distillati e del bere miscelato, introducendo un concetto innovativo. I loro aperitivi richiamano gli anni Cinquanta e Sessanta, un periodo di rinascita che ha lasciato un’impronta indelebile nella moda e nella musica.
La Distilleria Negroni continua a rappresentare un simbolo di eccellenza nel panorama dei distillati italiani, unendo tradizione e innovazione per offrire prodotti unici e di alta qualità, in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.