La crescente diffusione di integratori alimentari e alimenti funzionali ha sollevato importanti questioni riguardanti la sicurezza dei consumatori. Secondo il nuovo Rapporto della FAO, intitolato “Food safety in personalized nutrition: a focus on food supplements and functional foods”, pubblicato nel 2025, è fondamentale analizzare le possibili interazioni tra questi prodotti e i farmaci, i corretti dosaggi e la valutazione degli ingredienti, molti dei quali non hanno una storia consolidata.
Obiettivi del documento
Il documento è stato redatto per supportare le autorità competenti, in particolare nei Paesi a basso e medio reddito, con l’obiettivo di migliorare i quadri normativi a tutela dei consumatori e di accrescere la fiducia nel mercato. Gli integratori alimentari, definiti come prodotti contenenti fonti concentrate di nutrienti, sono progettati per integrare la dieta, mentre gli alimenti funzionali offrono vantaggi per la salute che superano le necessità nutrizionali di base. Entrambi i tipi di prodotto, se utilizzati in modo responsabile, possono apportare benefici alla salute, sebbene le evidenze scientifiche a sostegno di tali affermazioni siano spesso insufficienti. È quindi essenziale fornire ai consumatori informazioni accurate e basate su evidenze scientifiche per garantire scelte consapevoli e favorire la fiducia nel settore.
Sicurezza dei principi attivi
La sicurezza dei principi attivi contenuti negli integratori alimentari e negli alimenti funzionali dipende da vari fattori, tra cui la loro origine, i metodi di lavorazione e le concentrazioni utilizzate”, ha dichiarato Maura Di Martino, autrice del rapporto. Ha aggiunto che un’etichettatura chiara e valutazioni di sicurezza approfondite possono promuovere scelte informate e rafforzare la fiducia dei consumatori.
Impegno della FAO
La FAO si impegna a collaborare e condividere conoscenze per assistere i Paesi nello sviluppo di regolamentazioni efficaci riguardanti questi prodotti. L’obiettivo è garantire che le questioni di sicurezza non compromettano i potenziali benefici per la salute, assicurando al contempo un accesso equo alla conoscenza scientifica. Con i continui progressi scientifici e tecnologici che aprono nuove opportunità nella nutrizione personalizzata, si prevede una crescita significativa di questi mercati. Di conseguenza, la FAO sottolinea l’importanza di garantire la sicurezza di tali prodotti attraverso approcci proattivi, inclusivi e basati sull’evidenza, stimolando al contempo l’innovazione nel settore.