Regione: stanziati 4,5 milioni di euro per il Programma Valore Agricoltura

Il Programma Valore Agricoltura del Friuli Venezia Giulia investe 4,5 milioni di euro in nove linee di intervento per migliorare competitività e sostenibilità delle aziende agricole.

Il Programma Valore Agricoltura del Friuli Venezia Giulia, annunciato il 15 gennaio 2025 dall’assessore regionale alle Risorse Agroalimentari, Forestali e Ittiche, Stefano Zannier, prevede un investimento di 4,5 milioni di euro suddivisi in nove linee di intervento. Questo piano è stato approvato dalla Giunta regionale e rappresenta una delle novità introdotte dalla recente legge di Stabilità, con l’obiettivo di migliorare la competitività, la redditività e la sostenibilità ambientale delle aziende agricole, siano esse singole o associate.

Interventi per il settore zootecnico

Una delle aree di intervento riguarda il settore zootecnico, dove si prevedono significativi investimenti per realizzare interventi strutturali. Questi interventi includono l’introduzione di processi automatizzati e il miglioramento del benessere animale. Saranno finanziati anche l’acquisto di macchinari e attrezzature, necessari per ottimizzare la produzione e garantire standard elevati di cura degli animali. Inoltre, è previsto un intervento specifico per l’efficientamento strutturale e produttivo dei compendi malghivi, accompagnato da studi e ricerche mirate alla riduzione delle emissioni di metano nelle aziende zootecniche.

Iniziative nel settore lattiero-caseario

Nel settore lattiero-caseario, il programma prevede finanziamenti per l’acquisto di automezzi destinati al trasporto di latte e di prodotti lattiero-caseari, oltre a rimorchi agricoli per il trasporto di bestiame. È prevista anche l’acquisizione di attrezzature innovative per la stagionatura dei formaggi, un aspetto cruciale per garantire la qualità dei prodotti e sostenere l’industria casearia locale.

Sviluppo nel vivaismo viticolo

Un’altra linea di intervento è dedicata al vivaismo viticolo. Qui, i fondi saranno utilizzati per finanziare studi e lo sviluppo di prototipi, tra cui una linea di cernita automatizzata sviluppata con l’ausilio dell’intelligenza artificiale. Inoltre, le aziende agricole potranno beneficiare di finanziamenti per l’acquisto di macchinari destinati alla spezzonatura e al smistamento del materiale vivaistico viticolo, fondamentale per migliorare l’efficienza produttiva.

Innovazioni nel settore orticolo

Nel settore orticolo, il Programma Valore Agricoltura prevede un intervento specifico per la coltivazione acquaponica o idroponica. Questo include la realizzazione, l’ammodernamento e il ripristino degli impianti di produzione, oltre all’acquisto di attrezzature e agli interventi strutturali necessari per supportare queste tecniche innovative.

Investimenti nel settore cerealicolo

Per quanto riguarda il settore cerealicolo, è prevista una linea di intervento per la produzione di birra da parte delle aziende agricole. I finanziamenti saranno destinati alla costruzione, all’acquisto o al miglioramento di beni immobili, così come all’acquisto di macchinari e attrezzature specifiche per la produzione birraria.

Ricerca nel settore olivicolo

Infine, il Programma include un intervento dedicato al settore olivicolo, che prevede lo sviluppo di studi e ricerche per la caratterizzazione genomica delle varietà di olivo autoctone. Questo aspetto è fondamentale per preservare la biodiversità e migliorare la qualità delle produzioni locali.

Il Programma Valore Agricoltura si presenta come un’opportunità significativa per le imprese agricole del Friuli Venezia Giulia, mirando a potenziare l’innovazione e la sostenibilità nel settore agroalimentare.