Rinnovamento per Terrazza Aperol: fusione di tradizione veneta e design milanese in Piazza Duomo

La Terrazza Aperol di Milano si rinnova con un design innovativo, unendo tradizione veneta e modernità, per offrire un’esperienza unica di aperitivo e convivialità.

La celebre Terrazza Aperol, situata al secondo piano del Mercato del Duomo a Milano, ha recentemente subito un’importante trasformazione che ne esalta l’identità storica e il legame con il marchio. Questa rinomata location, frutto della collaborazione tra Autogrill e Campari Group, si propone come un punto di riferimento per l’aperitivo milanese, offrendo un’esperienza unica e immersiva nel mondo di Aperol.

Tradizione veneta e modernità milanese

Nato nel 1919 in Veneto, Aperol è diventato un simbolo di convivialità grazie al suo iconico Aperol Spritz, un cocktail che ha conquistato il cuore di molti in tutto il mondo. Composto da prosecco, Aperol e soda, questo drink rappresenta un momento di socializzazione che trova la sua massima espressione in Terrazza Aperol. Il nuovo concept del locale celebra le origini venete del marchio, ispirandosi ai tradizionali bacari veneziani, ma si fonde anche con l’energia cosmopolita di Milano. Questo equilibrio tra tradizione e innovazione permea ogni aspetto dell’esperienza, rendendo il locale un luogo ideale per chi cerca un aperitivo di qualità.

Un restyling audace e innovativo

Il restyling della Terrazza Aperol, realizzato dallo studio di architettura Vudafieri-Saverino Partners, si ispira al concetto di “golden hour senza tempo”, un momento iconico dell’aperitivo italiano. La nuova palette cromatica, che include tonalità di oro, arancione e blu, insieme a una grafica a onde che richiama i colori del tramonto, crea un’atmosfera affascinante. Le ampie vetrate offrono una vista spettacolare sul Duomo di Milano, creando una connessione fluida tra gli spazi interni ed esterni. A completare il design, le illustrazioni dell’artista Vahram Muratyan raccontano in chiave contemporanea il rito dell’aperitivo, arricchendo ulteriormente l’ambiente.

Il bancone e il social table all’interno del locale sono il cuore pulsante di Terrazza Aperol, progettati per favorire interazioni sociali e convivialità. La scelta dei materiali, che spazia dal vetro al metallo e al policarbonato riciclato, riflette un impegno verso la sostenibilità e un’estetica moderna.

Un’offerta gastronomica che unisce due culture

L’aspetto gastronomico della Terrazza Aperol è stato curato con particolare attenzione, presentando una reinterpretazione della tradizione veneta dei cicchetti, arricchita da influenze milanesi. I piccoli assaggi sono pensati per accompagnare perfettamente l’Aperol Spritz, combinando ingredienti tipici delle due regioni in accostamenti creativi e sorprendenti. Questa proposta gastronomica non solo arricchisce l’esperienza dell’aperitivo ma celebra anche la ricchezza delle tradizioni culinarie italiane.

Un nuovo capitolo per l’aperitivo milanese

Gabriele Ornaghi, Managing Director di Campari Group, sottolinea l’importanza della Terrazza Aperol come esempio di sinergia tra partner strategici, evidenziando la volontà di affermarsi come punto di riferimento per la convivialità milanese e per un pubblico internazionale. Massimiliano Santoro, CEO Italy F&B di Avolta, aggiunge che il locale è diventato un simbolo della cultura eno-gastronomica italiana, grazie alla sua posizione strategica e al connubio tra tradizione e innovazione.

Con il suo nuovo concept, Terrazza Aperol si conferma come un’icona dell’aperitivo milanese, dove design, gusto e convivialità si fondono per offrire un’esperienza indimenticabile nel cuore di Milano. La location è accessibile attraverso l’ingresso di Motta Autogrill, rendendo la visita ancora più comoda per i milanesi e i turisti che desiderano vivere un momento di relax e socialità in un contesto unico.