Riparte Vini d’Abbazia: un omaggio alla tradizione vinicola monastica

Vini d’Abbazia 2025: un evento che unisce vino, spiritualità e cultura dal 6 all’8 giugno presso l’Abbazia di Fossanova, sostenuto dal progetto “Le vie del Giubileo”.

Manca poco all’inizio della quarta edizione di Vini d’Abbazia, un evento che si svolgerà dal 6 all’8 giugno 2025 presso l’Abbazia di Fossanova. Quest’anno, la manifestazione è legata al progetto regionale “Le vie del Giubileo”, che mira a valorizzare il patrimonio culturale e gastronomico della regione.

Vini d’abbazia e le vie del giubileo: un viaggio tra spiritualità e sapori

Il progetto Le Vie del Giubileo è stato concepito per promuovere cultura, fede e sapori in tutto il Lazio durante il 2025. L’Abbazia di Fossanova rappresenta una tappa fondamentale in questo percorso, creando una rete tra comunità monastiche, imprese e visitatori. L’obiettivo è presentare il Lazio come una destinazione di eccellenza, dove il vino e i prodotti agroalimentari di qualità diventano strumenti di promozione e coesione sociale. Il claim “Coltiviamo qualità, camminiamo nella speranza” invita a riscoprire l’enogastronomia come espressione di identità culturale, capace di nutrire il corpo e rafforzare il senso di comunità.

Le istituzioni sostengono Vini d’abbazia

Il supporto delle istituzioni è fondamentale per il successo di questa manifestazione, riconosciuta per il suo potenziale in termini di promozione culturale e turistica. Il Giancarlo Righini, Assessore regionale, ha sottolineato l’importanza di Vini d’Abbazia nel contesto del progetto “Le Vie del Giubileo”, evidenziando come l’evento offra una vetrina per le eccellenze vitivinicole del Lazio. Il Massimiliano Raffa, Commissario Straordinario di ARSIAL, ha aggiunto che l’iniziativa valorizza un patrimonio che unisce storia e cultura, creando opportunità di crescita per il territorio. Anche Giovanni Acampora, Presidente della Camera di Commercio Frosinone-Latina, ha evidenziato come l’evento rappresenti un modello virtuoso di alleanza tra istituzioni e imprese, volto a promuovere il turismo esperienziale e sostenibile.

Incontri e masterclass: un dialogo tra esperti

La manifestazione inizierà venerdì 6 giugno alle 17:30 con l’incontro “Custodi della Vite: i monaci e la cultura del vino”, introdotto da S.E.R. Monsignor Mariano Crociata, Vescovo di Latina. Interverranno esperti del settore, tra cui Dom Stefano Visintin e Dom Andrea Santus. Il 7 giugno, si terrà un laboratorio per giovani imprenditori, seguito da un percorso di degustazione e dalla cerimonia di inaugurazione ufficiale. La giornata culminerà con l’incontro “Giubileo, Turismo e Imprese: Strategie per una Crescita Integrata del Territorio”, che vedrà la partecipazione di diverse figure chiave del settore. La domenica 8 giugno sarà dedicata al Villaggio Food & Wine e a un talk sulle donne nel mondo del vino, con la partecipazione di esperte del settore.

Masterclass di alto livello

Nel Refettorio dell’Abbazia di Fossanova si svolgeranno sei masterclass, guidate da esperti del settore vitivinicolo. Il ciclo inizierà il 6 giugno con “Il Cesanese: vino dei papi”, seguito da “La Gioia delle bollicine”. Il 7 giugno, il pubblico potrà partecipare a masterclass su temi storici e innovativi legati al vino. La rassegna si concluderà l’8 giugno con un focus sulla narrazione dell’enoturismo e sulla visione femminile nel panorama vitivinicolo italiano.

Vini d’abbazia: un viaggio nel cuore del lazio

Vini d’Abbazia rappresenta un’opportunità per esplorare il legame tra vino, spiritualità e territorio. L’evento, ideato da Rocco Tolfa, è realizzato in collaborazione con diverse istituzioni e consorzi. Si svolgerà a Fossanova, una località ricca di storia e biodiversità, a pochi passi dal Parco Nazionale del Circeo. Questa manifestazione mira a rafforzare l’identità del Lazio come destinazione enoturistica di eccellenza, trasformando l’Abbazia di Fossanova in un punto di incontro e racconto.

I protagonisti della quarta edizione

Tra i partecipanti ci saranno importanti abbazie vitivinicole italiane e produttori legati a comunità monastiche. Saranno presenti anche rappresentanti della Rete delle Abbazie Francesi, contribuendo a creare un evento di respiro internazionale. L’iniziativa coinvolgerà consorzi e realtà territoriali del Lazio, come la Strada del Vino della provincia di Latina e il Consorzio Cesanese del Piglio DOCG.

Una cornice storica: l’abbazia di fossanova

L’evento si svolgerà all’interno dell’Abbazia di Fossanova, un esempio di architettura gotico-cistercense in Italia. Fondata tra il XII e XIII secolo, l’abbazia è un luogo di grande rilevanza spirituale e culturale, noto anche per aver accolto gli ultimi giorni di vita di San Tommaso d’Aquino. Durante l’evento, il chiostro medievale e gli spazi del borgo ospiteranno banchi d’assaggio, masterclass e conferenze, rendendo l’esperienza del vino ancora più suggestiva.

Biglietti e informazioni per Vini d’abbazia 2025

I biglietti per Vini d’Abbazia e le masterclass sono disponibili online, consentendo l’acquisto per le singole giornate tra il 6 e l’8 giugno.