Il risotto alla barbabietola rappresenta un piatto emblematico della tradizione culinaria italiana. Sebbene il risotto sia considerato uno dei primi piatti più apprezzati dagli italiani, le origini del riso in Italia rimangono avvolte nel mistero. Le prime testimonianze risalgono al XV secolo, ma alcune fonti suggeriscono che la coltivazione potesse iniziare addirittura prima. Le aree di produzione più note includono Pavia, Vercelli, Biella, Novara, Rovigo, Ferrara e Venezia. Tuttavia, tracce di riso sono state rinvenute anche nelle zone umide della Sicilia, situata nel cuore del Mediteraneo.
Il risotto: un piatto iconico
Il risotto è diventato un simbolo della gastronomia italiana grazie alla sua straordinaria versatilità. Oggi ci focalizziamo su una delle sue varianti più interessanti, quella preparata con la barbabietola. Questa verdura, conosciuta anche come rapa rossa o carota rossa, è comunemente utilizzata nelle cucine italiane. La varietà di barbabietola più frequentemente consumata è la barbabietola rossa.
Le tipologie più diffuse includono la piatta egiziana, caratterizzata da un colore scuro, la Detroit, che è tonda e rossa e spesso venduta già cotta e sottovuoto, e la tonda di Chioggia, molto popolare nel Nord Italia, con un interno a cerchi concentrici bianchi e rossi. Entrambe le radici e le foglie della barbabietola sono commestibili. Infatti, le bietole, conosciute anche come biete o coste, sono una varietà di barbabietola a foglia larga, in cui si consumano le foglie anziché le radici.
Nella tradizione culinaria italiana, la barbabietola non è ampiamente utilizzata, se non in preparazioni più semplici come l’insalata di barbabietole e patate lesse, oppure in piatti come pasta o risotto con crema di barbabietola. Al contrario, in Europa dell’Est, e in particolare in Russia, la barbabietola occupa un posto di rilievo nella dieta quotidiana.
Questo risotto colorato e saporito può essere ulteriormente arricchito con formaggi di capra o gorgonzola. Per chi desidera un tocco di freschezza, grattugiare la scorza di limone è un’ottima idea.
Risotto alla barbabietola: ingredienti e preparazione
Per preparare il risotto alla barbabietola per 4 persone, sono necessari i seguenti ingredienti:
- 320 g di riso Rosa Marchetti
- 1 scalogno
- 30 ml di vino bianco
- 1 L di brodo vegetale
- 280 g di barbabietole crude
- 30 g di olio extravergine d’oliva
- sale
- 40 g di burro per mantecare
Il procedimento per la preparazione di questo piatto è semplice e richiede pochi passaggi. Si inizia facendo soffriggere lo scalogno tritato in olio extravergine d’oliva, fino a farlo diventare traslucido. Successivamente si aggiunge il riso, facendolo tostare per qualche minuto. A questo punto, si sfuma con il vino bianco e si inizia ad aggiungere il brodo vegetale, un mestolo alla volta, mescolando di tanto in tanto.
Dopo circa 10 minuti, si incorporano le barbabietole precedentemente cotte e frullate, continuando a mescolare fino a quando il riso risulta al dente. Infine, si manteca il risotto con il burro, aggiustando di sale e servendo caldo. Questo piatto non solo è un trionfo di colori, ma anche un’esperienza gustativa unica che celebra la tradizione italiana.
