Ritorna Cantine Aperte: un viaggio nel mondo del vino italiano

Cantine Aperte 2025: un weekend di esperienze enogastronomiche, attività culturali e avventure outdoor nelle cantine italiane, promuovendo il turismo del vino e il consumo consapevole.

Il 24 e 25 maggio 2025 si svolgerà nuovamente Cantine Aperte, l’evento annuale che celebra il turismo del vino in Italia. Questa manifestazione coinvolge un gran numero di cantine su tutto il territorio nazionale, offrendo ai visitatori un’opportunità unica di immergersi nel patrimonio enologico italiano, oltre le semplici degustazioni.

Un’esperienza multisensoriale in vigna

Cantine Aperte si conferma come un evento pionieristico nel settore dell’enoturismo, dedicato alla promozione della cultura vinicola attraverso l’accoglienza e la valorizzazione dei territori. Ogni cantina partecipante offre un programma personalizzato che combina degustazioni di vini di alta qualità con attività culturali e di intrattenimento.

Il programma del 2025 prevede numerose proposte outdoor per vivere i paesaggi viticoli in modo innovativo. Gli ospiti potranno partecipare a wine trekking tra i vigneti e a sessioni di yoga e pilates immerse nella natura. Le attività si arricchiscono con passeggiate accompagnate da alpaca e escursioni a cavallo, mentre gli amanti della natura potranno interagire con apicoltori locali, partecipare a tour botanici e attività di tree watching lungo percorsi naturalistici guidati.

L’offerta culturale include iniziative dedicate all’arte e all’artigianato locale. I visitatori avranno la possibilità di partecipare a laboratori di artigianato, corsi di pittura en plein air e workshop di ceramica. L’esperienza culturale si completa con mostre fotografiche e percorsi immersivi tra sculture e installazioni artistiche che decorano i vigneti, nonché performance dal vivo di artisti di rilievo.

La componente gastronomica gioca un ruolo centrale nell’evento, con proposte che mettono in risalto i prodotti del territorio. Le cantine organizzeranno pranzi e cene con i vignaioli, presentando menu stagionali realizzati con ingredienti a chilometro zero. Gli ospiti potranno anche partecipare a pic-nic in vigna e degustazioni di oli extravergine, mentre spazi dedicati ai food truck offriranno ulteriori opportunità gastronomiche. Particolare attenzione sarà riservata ai workshop di mixology, dove i visitatori potranno scoprire il vino in una nuova veste attraverso la preparazione di cocktail.

La programmazione musicale accompagnerà le giornate con concerti country-rock, DJ set e lezioni di ballo, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente. L’evento è pensato anche per le famiglie, con numerose iniziative per i più giovani, come cacce al tesoro tra i vigneti e visite alle fattorie didattiche, sempre sotto la supervisione dei genitori.

Alcune cantine offriranno esperienze uniche, come visite a grotte naturali, boat tour panoramici e jeep safari per esplorare i paesaggi più suggestivi delle aree vinicole.

Consumo responsabile e consapevole

Durante Cantine Aperte, si promuove attivamente la cultura del consumo consapevole, grazie alla collaborazione tra il Movimento Turismo del Vino e Wine in Moderation. Questa iniziativa sottolinea l’importanza di un approccio responsabile al vino e di uno stile di vita equilibrato.

I programmi regionali sono in continuo aggiornamento. Per conoscere le attività specifiche di ogni cantina, è consigliabile consultare i canali ufficiali del Movimento Turismo del Vino per informazioni dettagliate e aggiornamenti in tempo reale.

I programmi delle regioni italiane

Abruzzo: 50 cantine accoglieranno i visitatori per un’esperienza tra vigneti e bottaie, con degustazioni guidate e attività per tutte le età, tra cui musica dal vivo e laboratori sensoriali.

Basilicata: 21 cantine offriranno un weekend all’insegna della cultura del vino, con degustazioni di alto livello e momenti di svago come aperitivi al tramonto e musica dal vivo.

Calabria: la regione partecipa con programmi in aggiornamento.

Campania: 7 cantine apriranno le porte agli enoturisti per esperienze coinvolgenti, come yoga in vigna e brunch a base di prodotti locali.

Emilia Romagna: 19 cantine offriranno iniziative per tutte le età, dai tour trekking tra i vigneti a degustazioni al buio.

Friuli Venezia Giulia: 76 cantine porteranno alla scoperta delle eccellenze regionali, con degustazioni abbinate a prodotti locali e percorsi botanici.

Lazio: 4 cantine offriranno degustazioni guidate e tour all’interno delle cantine.

Lombardia: la regione partecipa, visitando i programmi in aggiornamento.

Marche: 80 cantine entusiaste di partecipare, con novità come l’enometro, un segnalibro per degustazioni.

Piemonte: 27 cantine offriranno nuove esperienze, dalle degustazioni guidate a pic-nic tra i vigneti.

Sardegna: 5 cantine sarde guideranno il pubblico alla scoperta delle eccellenze dell’isola, con attività per i più piccoli.

Sicilia: 2 cantine offriranno masterclass e visite guidate, affiancate da pic-nic e concerti dal vivo.

Toscana: 42 cantine accoglieranno i visitatori con degustazioni e attività culturali.

Trentino-Alto Adige: 19 cantine offriranno un programma ricco di attività tra degustazioni e passeggiate.

Umbria: 42 cantine proporranno cene con il vignaiolo e intrattenimento musicale.

Veneto: 26 cantine porteranno gli enoturisti alla scoperta di vini e paesaggi, con attività varie.

I programmi regionali sono in costante aggiornamento. Per ulteriori informazioni sulle attività specifiche delle cantine, è consigliabile consultare i canali ufficiali del Movimento Turismo del Vino.