Dal 1 al 6 luglio 2025, la Mostra d’Oltremare di Napoli diventerà il palcoscenico della XIII edizione del Coca-Cola Pizza Village, un evento di rilevanza internazionale che celebra la tradizione gastronomica partenopea e il successo della pizza italiana nel mondo. Questo festival, che unisce cultura culinaria e intrattenimento, ha saputo affermarsi nel tempo come un appuntamento imperdibile, in grado di fondere artigianalità, turismo, spettacolo e partecipazione attiva del pubblico.
Un evento di eccellenza gastronomica
Quest’anno, il Pizza Village accoglierà le migliori pizzerie, sia storiche che moderne, che porteranno la loro arte nel grande villaggio a ingresso gratuito. I visitatori potranno partecipare a masterclass, laboratori e incontri divulgativi, oltre a godere del format narrativo Pizza Tales, che metterà a confronto pizzaioli, territori e storie legate alla pizza. Il fulcro dell’evento sarà il palco Airmato RTL 102.5, media partner ufficiale, che ogni sera offrirà dirette radio e televisive, arricchite da concerti dal vivo e ospiti di prestigio, accessibili a tutti senza costi di ingresso.
Tra i primi artisti annunciati figurano nomi noti della musica italiana come Alex Ways, Alfa, BigMama e Tiromancino, con la promessa di un programma ricco di talenti e performance. Inoltre, un giovane musicista avrà l’opportunità di esibirsi in uno dei calendari musicali più attesi dell’estate, attraverso un contest dedicato.
Presentazione ufficiale dell’edizione 2025
La presentazione ufficiale dell’edizione 2025 si è svolta presso Palazzo San Giacomo, con la partecipazione del Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, e dell’Assessora al Turismo e alle Attività Produttive, Teresa Armato. Hanno preso parte all’evento anche gli organizzatori Claudio Sebillo e Alessandro Marinacci di Oramata Grandi Eventi, il Presidente della Mostra d’Oltremare Remo Minopoli e il team di RTL 102.5. La conferenza è stata condotta da Gianni Simioli, noto volto radiofonico e profondo conoscitore della cultura napoletana.
Durante l’incontro, il sindaco Manfredi ha sottolineato come il Pizza Village rappresenti un appuntamento consolidato e apprezzato in città, capace di unire gastronomia e intrattenimento. Ha evidenziato l’importanza della Mostra d’Oltremare come sede ideale per eventi di grande affluenza, contribuendo a valorizzare l’area occidentale di Napoli e a promuovere la cultura della pizza come simbolo di crescita economica e sociale.
Un palcoscenico per l’eccellenza napoletana
L’Assessora Armato ha descritto il Pizza Village come una vetrina straordinaria per l’eccellenza della tradizione napoletana, che celebra l’arte del pizzaiuolo e propone sei giorni di musica, cultura e dibattiti. Ha sottolineato come l’evento non solo attiri un pubblico locale, ma anche turisti da tutto il mondo, contribuendo a esportare la cultura gastronomica napoletana in città come Milano, Londra, New York e in Arabia Saudita.
Claudio Sebillo e Alessandro Marinacci hanno aggiunto che il Pizza Village mira a valorizzare il brand Napoli, raccontandone l’identità attraverso un linguaggio popolare e accessibile. Hanno evidenziato l’importanza di questo evento come ambasciatore della cultura napoletana nel mondo, con l’intenzione di espandere ulteriormente la propria presenza anche all’estero.
Un progetto in continua espansione
Il Pizza Village si avvale del supporto di partner prestigiosi, a partire da Coca-Cola, Title Sponsor dell’evento, che celebra una delle tradizioni gastronomiche italiane più amate. Anche Mulino Caputo, Founding & Global Partner, gioca un ruolo fondamentale nella promozione dell’artigianalità e della cultura partenopea, guadagnandosi la stima di maestri pizzaioli e appassionati della pizza.
Il progetto si basa su un lavoro di squadra che coinvolge numerosi sponsor e partner tecnici, tra cui Latteria Sorrentina, Ciao Il Pomodoro di Napoli e molti altri, tutti uniti nella celebrazione della pizza e della cultura gastronomica di Napoli.
I pizzaioli e le loro specialità
Il Pizza Village vedrà la partecipazione di numerosi pizzaioli, ciascuno con la propria specialità. Tra i nomi noti troviamo:
- Antica Pizzeria da Gennaro con la pizza “Sara”, preparata con funghi porcini, provola e pancetta.
- Casa Reale, famosa per la pizza “Regno di Napoli”, con pomodorini gialli e rossi, fior di latte e pesto di basilico.
- Ciàmammà, che propone la pizza “Donna Lucia”, con pomodorini e mozzarella di bufala.
Altri pizzaioli come Errico Porzio, Gino e Toto Sorbillo, e Marotta porteranno le loro creazioni, arricchendo l’offerta gastronomica del festival con ingredienti freschi e ricette tradizionali.
Il Pizza Village si conferma così come un evento di riferimento non solo per gli amanti della pizza, ma anche per chi desidera immergersi nella cultura e nella convivialità tipica di Napoli.