Ritrovato il pane risalente al giorno dell’eruzione di Pompei del 79 d.C.

Il Panis Quadratus torna sul mercato grazie a Fattorie Garofalo, unendo tradizione e innovazione per valorizzare la Mozzarella di Bufala Campana e la cultura gastronomica italiana.

Il Panis Quadratus, un simbolo della tradizione culinaria dell’antica Roma, torna a essere prodotto, grazie all’iniziativa di Fattorie Garofalo. Questo pane rotondo, caratterizzato da otto spicchi, è tipico di Pompei e viene proposto nel retail situato all’interno del Maximall Pompeii. L’obiettivo di Fattorie Garofalo è quello di valorizzare la Mozzarella di Bufala Campana Dop in un contesto dinamico e in continua evoluzione, celebrando così le radici culturali e gastronomiche del territorio. La nuova rosetta, realizzata con lievito madre 100% naturale, trae ispirazione dal Panis Pompeii, che risale a duemila anni fa.

Il panis quadratus e la sua importanza nella tradizione romana

Il Panis Quadratus ha rappresentato un elemento fondamentale della cosiddetta Dieta Mediterranea, insieme a olio e vino. Questo pane era estremamente diffuso tra gli antichi Romani, come dimostrano i circa 30 panifici che operavano a Pompei e i numerosi ritrovamenti archeologici avvenuti in seguito all’eruzione del Vesuvio. Nell’Impero Romano, la produzione di pane variava in base al tipo di grano utilizzato, e ogni varietà era associata a un giorno specifico della settimana. Il mercoledì, in particolare, era dedicato al Panis Pompeii, un dettaglio che ha portato gli archeologi a ipotizzare che l’eruzione del Vesuvio, avvenuta nel 79 d.C., si sia verificata proprio a metà settimana.

Il pane non era solo un alimento, ma anche un simbolo di socialità e cultura per i Romani. La sua preparazione e il suo consumo erano spesso legati a momenti di convivialità e celebrazioni. Con il ritorno del Panis Quadratus sul mercato, Fattorie Garofalo non solo riporta in vita un prodotto storico, ma contribuisce anche a mantenere viva la memoria di una tradizione gastronomica che ha segnato profondamente la cultura italiana.

Un connubio tra storia e innovazione

La proposta di Fattorie Garofalo rappresenta un perfetto connubio tra storia e innovazione. La scelta di utilizzare lievito madre 100% naturale è una scelta che rispecchia la crescente attenzione verso la qualità degli ingredienti e la salute dei consumatori. Questo approccio non solo rispetta le tradizioni antiche, ma si inserisce anche in una moderna visione della gastronomia, in cui il cibo è sempre più visto come un’esperienza da vivere e condividere.

La Mozzarella di Bufala Campana Dop, che accompagna il Panis Quadratus, è un altro simbolo della tradizione alimentare italiana. La sua qualità è riconosciuta a livello internazionale, e l’abbinamento con il pane tipico di Pompei offre un’esperienza gastronomica unica, capace di trasportare i consumatori in un viaggio nel tempo. La proposta di Fattorie Garofalo si inserisce in un contesto più ampio, che mira a valorizzare le eccellenze del territorio e a promuovere la cultura culinaria italiana.

Il ritorno del Panis Quadratus non è solo un evento commerciale, ma una vera e propria celebrazione della storia, della tradizione e della cultura gastronomica italiana, che continua a evolversi e a sorprendere.