Roma Bar Show: collaborazione con Fiere di Parma per l’evento globale del settore degli alcolici

Il Roma Bar Show 2025 a Roma celebra la mixology con l’ingresso di Fiere di Parma, promuovendo il Made in Italy e un programma internazionale per buyer del settore beverage.

Il Roma Bar Show, manifestazione di rilevanza internazionale dedicata al mondo del beverage e della mixology, si prepara a festeggiare la sua quinta edizione il 26 e 27 maggio 2025 presso il prestigioso Palazzo dei Congressi dell’EUR a Roma. Quest’anno, l’evento porta con sé una significativa novità: Fiere di Parma ha ufficialmente acquisito una quota nel capitale sociale, consolidando la propria posizione di leader nel panorama fieristico italiano ed europeo.

Accoglienza e obiettivi del Roma Bar Show

Sotto l’egida dell’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, il Roma Bar Show accoglierà un vasto numero di brand e professionisti del settore, trasformando la capitale in un centro nevralgico per l’industria del beverage e dell’ospitalità. Con l’ingresso di Fiere di Parma, si punta a rafforzare la presenza nel mercato della Spirit Industry, un settore che, secondo le stime del 2024, ha raggiunto un valore globale di circa 1.800 miliardi di euro, con previsioni di crescita del 6% fino al 2028, quando potrebbe superare i 2.400 miliardi di euro.

Strategie di leadership nel food e beverage

Il CEO di Fiere di Parma, Antonio Cellie, ha dichiarato che l’obiettivo è quello di affermare la leadership nel food e nel beverage, creando un hub fieristico integrato a livello internazionale che comprende eventi come Cibus e TuttoFood. L’iniziativa del Roma Bar Show mira a valorizzare il Made in Italy, promuovendo un ecosistema dove innovazione e networking si intrecciano, con l’intento di intercettare le tendenze globali del mercato on trade e off trade.

Programma internazionale per buyer

In collaborazione con ICE – Agenzia e Fiere di Parma, il Roma Bar Show lancia il primo Buyers Program internazionale, un’iniziativa mirata a facilitare le connessioni tra importatori, distributori e decisori del settore on-trade provenienti da tutto il mondo. Matteo Zoppas, Presidente di ICE, ha sottolineato l’importanza di questo processo di internazionalizzazione per le fiere italiane, evidenziando come Roma Bar Show si stia posizionando come una delle manifestazioni più rilevanti a livello globale nel settore degli spirits, che ha visto un incremento delle esportazioni del 4,7% rispetto al 2023.

ICE sta collaborando con diverse entità, tra cui Sace, Simest e Cdp, sotto la supervisione del Ministero degli Affari Esteri, per promuovere il Made in Italy e facilitare l’accesso alle opportunità internazionali. L’obiettivo è quello di generare un impulso sostenibile per l’economia italiana, supportando i settori in crescita e incentivando la cooperazione tra le diverse realtà del settore.

Iniziativa “Together we shake”

Con il claim evocativo “Together we shake“, il Roma Bar Show si prepara a offrire un programma ricco di eventi, tra cui masterclass, seminari, talk e degustazioni. La manifestazione culminerà con la finale dei Roma Bar Show Awards, giunta alla sua terza edizione, che premierà l’eccellenza dell’ospitalità italiana in sette categorie, tra cui Best Italian Cocktail Bar e Best Italian Bartender. La cerimonia di premiazione si svolgerà il 26 maggio alle 17:30 presso l’Auditorium del Palazzo dei Congressi.

Andrea Fofi, Amministratore Delegato e uno dei fondatori del Roma Bar Show, ha commentato il percorso di crescita che ha portato all’ingresso di Fiere di Parma nel board, sottolineando l’importanza della reciprocità come strumento di crescita e responsabilità sociale. Questo evento rappresenta un’opportunità per il settore della bar industry di affermarsi come leader nel panorama del Made in Italy.

Educational Program e partnership con Roma Capitale

Il Roma Bar Show offrirà un Educational Program variegato, con conferenze, masterclass e workshop sulle tecniche più innovative, coinvolgendo esperti internazionali provenienti da Asia, Stati Uniti ed Europa. Giunto alla sua quinta edizione, l’evento prevede la partecipazione di circa 200 aziende espositrici e oltre 100 ospiti internazionali, con un’affluenza di oltre 15mila visitatori nell’ultima edizione.

La collaborazione con Roma Capitale si concretizza attraverso il patrocinio del Comune e dell’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda, oltre a iniziative per facilitare spostamenti sostenibili. Inoltre, il Roma Bar Show lancerà una campagna per sensibilizzare alla consumazione responsabile di alcolici, promuovendo un movimento nazionale per il bere consapevole. Il 14 giugno, in un’iniziativa sponsorizzata da JD Sports, verrà inaugurato un nuovo campo da basket nel quartiere Garbatella, decorato dalla street-artist Camilla Falsini, per favorire l’aggregazione sociale.

ROMA BAR SHOW
26-27 maggio 2025
Palazzo dei Congressi
Piazza John Kennedy, 1
Orari di apertura:
Lunedì 26 maggio: 10:00-19:00
Martedì 27 maggio: 11:00-19:00