Si è recentemente conclusa la quinta edizione del Roma Bar Show, tenutasi dal 25 al 27 maggio 2025 presso il Palazzo dei Congressi di Roma. Questo evento ha registrato un successo straordinario, affermandosi come l’unico appuntamento italiano dedicato al settore del beverage e della miscelazione a livello internazionale. Con migliaia di professionisti e appassionati provenienti da ogni parte del mondo, il Roma Bar Show ha dimostrato di essere un punto di riferimento per l’industry dell’hospitality, raddoppiando i propri numeri in sole cinque edizioni. Questo traguardo è stato raggiunto grazie a un approccio innovativo che unisce business, formazione ed entertainment.
Una nuova alleanza strategica
Quest’anno, una delle principali novità è stata l’alleanza strategica con il gruppo Fiere di Parma, che ha deciso di entrare nel capitale sociale dell’evento. Questa collaborazione mira a posizionare il Roma Bar Show come un punto di riferimento europeo nella bar industry. Un’altra novità significativa è stata la collaborazione con ICE – Agenzia, che ha portato al lancio del primo Buyers Program, progettato per facilitare l’interscambio commerciale a livello internazionale. Questa sinergia tra i vari attori del settore rappresenta un passo importante verso l’espansione e la valorizzazione del mercato del beverage.
Numeri impressionanti per il settore
Il Roma Bar Show ha sorpreso l’intera industry con numeri impressionanti: oltre 17mila ingressi, 180 aziende partecipanti e 50 buyer internazionali hanno animato i padiglioni della capitale. L’evento ha accolto più di 30 ospiti, di cui 10 provenienti dall’estero, e ha visto la partecipazione di oltre 200 giornalisti accreditati da tutto il mondo, evidenziando l’interesse globale verso questa manifestazione italiana. Il programma formativo è stato ricco, con oltre 20 seminari che si sono svolti tra Auditorium, Academy e Tasting Room, culminando nella premiazione della seconda edizione dei RBS Awards, che ha celebrato l’eccellenza nel campo della mixology.
Un’accademia di mixology di livello internazionale
La RBS Educational Academy ha rappresentato uno degli aspetti più significativi dell’evento, attirando bar provenienti da tutti i 5 continenti. La presenza di alcuni locali tra i 50 best bar ha arricchito l’evento con esperienze e competenze di altissimo livello. Questa dimensione formativa sottolinea il ruolo del Roma Bar Show come appuntamento internazionale dedicato al beverage e alla mixology, promuovendo la cultura del bere attraverso un approccio innovativo. L’evento ha saputo creare un’interazione efficace tra business, formazione ed entertainment, offrendo opportunità commerciali e momenti di networking di alta qualità. La presenza di professionisti da ogni parte del mondo ha trasformato Roma in una capitale della mixology per alcuni giorni.
Ambizioni future e obiettivi internazionali
Andrea Fofi, co-founder e CEO di RBS, ha dichiarato: «Quando abbiamo lanciato il primo Roma Bar Show, volevamo riunire l’intera industry in un progetto unico, rendendo Roma e l’Italia protagoniste al pari di eventi internazionali consolidati. Abbiamo raggiunto questo obiettivo e, con l’ingresso di Fiere di Parma, aspiriamo a diventare il punto di riferimento a livello internazionale per le aziende e per l’intero settore». Questa dichiarazione evidenzia l’ambizione di continuare a crescere e consolidare la propria posizione nel panorama internazionale. L’alleanza con Fiere di Parma rappresenta un passo fondamentale per raggiungere tale obiettivo, unendo l’esperienza romana nell’organizzazione di eventi con il know-how del gruppo emiliano.