Dal 6 al 10 maggio 2025, si svolgerà in Sicilia la ventunesima edizione di Sicilia en Primeur, una manifestazione dedicata al vino organizzata da Assovini Sicilia. Questo evento annuale attira giornalisti provenienti da diverse parti del mondo, pronti a scoprire le meraviglie enogastronomiche e culturali dell’isola. Quest’anno, una delegazione di circa 100 giornalisti, tra cui rappresentanti da nazioni europee come Francia, Polonia, Svezia, Germania e Norvegia, insieme a colleghi extraeuropei da Canada, USA, Giappone, Cina, Corea del Sud, Taiwan, Israele, Brasile e Regno Unito, avrà l’opportunità di esplorare il patrimonio vitivinicolo della Sicilia.
La cultura del vino in Sicilia
Il tema di quest’edizione, “La cultura del vino in Sicilia: una storia millenaria che guarda al futuro”, sottolinea l’importanza del vino non solo come prodotto agricolo, ma anche come parte integrante della cultura universale. Mariangela Cambria, presidente di Assovini Sicilia, ha dichiarato: “Il vino è un elemento essenziale della cultura universale che attraversa secoli e civiltà. La cultura del vino oggi si traduce anche in cultura del viaggio”. Questo viaggio inizia dalla vigna e dal lavoro della terra, attraversa un ciclo annuale e culmina nel bicchiere, portando i sapori siciliani sulle tavole di tutto il mondo. Durante l’evento, i giornalisti saranno coinvolti in 11 press tour, visitando luoghi iconici come l’Etna, Pantelleria, Marsala, Agrigento, Monreale e Lipari.
Momenti salienti dell’evento
Il cuore della manifestazione si concentrerà a Modica, dove il 9 e 10 maggio si terrà un evento corale che riunirà partecipanti e produttori. Mariangela Cambria ha annunciato che quest’anno la Sicilia è stata nominata Regione Gastronomica Europea 2025, un riconoscimento che evidenzia la sinergia tra cibo e vino. Gli chef del progetto Sicilia di Ulisse presenteranno la loro arte culinaria durante la cena finale, dedicata ai produttori locali, per celebrare questa unione.
Riconoscimenti e ringraziamenti
Mariangela Cambria ha espresso gratitudine verso l’Istituto Commercio Estero e gli sponsor che supportano l’iniziativa, affermando che senza il loro contributo, l’evento non sarebbe possibile. “Sicilia en Primeur è un appuntamento che ha contribuito in maniera determinante a consolidare l’immagine di un continente vitivinicolo siciliano vocato all’eccellenza”, ha concluso Cambria, sottolineando l’importanza di questa manifestazione nel panorama enogastronomico nazionale e internazionale.