Sigep 2025: Innovazione e sostenibilità nella pasticceria e panificazione italiana

Sigep 2025: Innovazione e sostenibilità nella pasticceria e panificazione italiana - Fornelliditalia.it

Il Sigep 2025 ha messo in luce l’innovazione nel settore della pasticceria e panificazione, evidenziando prodotti e tecniche sofisticate per soddisfare le esigenze di professionisti come pasticceri, panettieri e pizzaioli. Le farine per dolci e lievitati sono state al centro dell’attenzione, con un focus su sostenibilità e qualità. Diverse aziende prestigiose hanno presentato le loro ultimissime creazioni, dalle tradizionali preparazioni come i panettoni ai più innovativi croissant e focacce, delineando le tendenze emergenti nel settore.

Le novità di Molini Pivetti: un secolo e mezzo di eccellenza

Un’azienda storica nel panorama della macinazione

Molini Pivetti, attiva dal 1875, rappresenta un vero e proprio simbolo dell’arte molitoria italiana. Fondata a Renazzo, Ferrara, da Valente Pivetti, l’azienda è cresciuta da un piccolo molino a vapore fino a diventare un attore significativo a livello internazionale nel settore della macinazione. La capacità produttiva annuale dell’azienda si attesta a 245.000 tonnellate di farina, evidenziando il suo impegno nel mantenere standard elevati di qualità.

Durante il Sigep 2025, Molini Pivetti ha celebrato questo importante traguardo, presentando prodotti specifici per la pasticceria che rispondono alle varie esigenze degli artigiani del settore. Tra le nuove referenze, si trovano farine per “Frolla”, “Lievitati”, “Sfoglia” e “Brioche-Croissant”, enfatizzando l’innovazione che continua a caratterizzare l’azienda dopo 150 anni di attività.

Focus sulla qualità e sostenibilità

La partecipazione di Molini Pivetti al Sigep 2025 ha avuto un duplice obiettivo: celebrare la storia dell’azienda e presentare le ultime novità. “Anche quest’anno tantissime novità!” ha dichiarato Enzo Iannucci, pizzaiolo e ambassador del marchio. Il progetto pasticceria, curato in collaborazione con il pastry ambassador Ciro Poppella, ha come fulcro una particolare attenzione alla qualità della materia prima e alla sostenibilità, da sempre cardini fondamentali per Molini Pivetti.

L’azienda ha anche messo in risalto l’importanza di una filiera certificata e sostenibile attraverso iniziative come la serie fotografica “Farina in Opera”, che illustra il viaggio del grano dalla semina alla trasformazione in farina. Questo approccio mira a unire competenza, passione e rispetto per il territorio, valori decisivi nella costruzione del brand.

Europastry Italia: innovazione nel segmento panificazione

Nuove proposte per il mercato

Europastry Italia ha fatto sentire la sua voce al Sigep 2025, presentando un ampio assortimento di nuovi prodotti sviluppati per soddisfare le crescenti esigenze del mercato. Tra le proposte, la nuova linea “Pancristallo” offre focacce farcibili in diverse varianti, mentre i panini per hamburger “Le Briò” si distinguono per il loro gusto neutro e la consistenza brioche, rendendoli ideali per sia preparazioni dolci che salate.

Salvatore Coletta, direttore commerciale di Europastry Italia, ha sottolineato come l’azienda abbia intenzione di continuare il proprio percorso di innovazione, non solo nei prodotti da forno tradizionali ma anche nella vasta gamma di donuts, consolidando la propria posizione come leader nel mercato della panificazione. “Il nostro impegno nell’innovazione si estende anche ai prodotti senza glutine,” ha aggiunto, enfatizzando la volontà di soddisfare tutte le richieste dei consumatori moderni.

Espansione dell’offerta dolciaria

Europastry ha ampliato anche la propria offerta nel settore della pasticceria, presentando dolci innovativi come il Muffin al pistacchio e nuove referenze nella gamma Dots, riuscendo così a rispondere in modo efficace alle richieste del mercato sempre in evoluzione. Questa capacità di adattamento e sviluppo di gamme adatte ai gusti contemporanei si riflette in un impegno continuo per la qualità e l’innovazione.

Agugiaro & Figna: l’eccellenza del panettone italiano

“Panettone Italiano: Metodi a Confronto”

Agugiaro & Figna ha sorpreso i suoi visitatori al Sigep 2025 con un progetto che esplora le diverse metodologie di gestione del lievito madre, intitolato “Panettone Italiano: Metodi a Confronto”. Questo intervento ha messo in luce le competenze di dieci maestri lievitisti, che attraverso quattro tecniche diverse – libero, liquido, legato e in acqua – hanno dimostrato come ciascun metodo possa influenzare il prodotto finale, mettendo a disposizione dei professionisti del settore nuove chiavi per l’interpretazione di questo classico della pasticceria.

L’azienda punta sulla sintesi tra arte e scienza, essenziale per raggiungere un alto standard qualitativo. Grazie alla presenza di rinomati pasticceri come Aniello Di Caprio e Andrea Strabba Tamagnini, il progetto ha offerto uno spaccato interessante e innovativo sulle possibilità creative legate al panettone, presentando non solo interpretazioni classiche ma anche proposte salate.

Verso il futuro: ricerca e sostenibilità

Durante l’evento, il brand ambassador Antonio Bachour ha condiviso la sua visione sui ritorni produttivi del panettone, affermando l’importanza della collaborazione con Le Sinfonie per sviluppare farine di alta qualità destinate all’esportazione. Il focus sulla ricerca e sulla sostenibilità continua a essere una priorità per Agugiaro & Figna, che si pone come punto di riferimento nel settore della pasticceria, abbracciando l’innovazione necessaria per rimanere competitivi nel mercato globale.

Sigep 2025 ha favorevolmente evidenziato come il settore della pasticceria e panificazione continui a evolversi, puntando su innovazione e sostenibilità come fattori chiave per rispondere alle sfide del mercato contemporaneo.