È tutto pronto per la dodicesima edizione di Slow Fish, che si svolgerà dal 8 all’11 maggio 2025 presso il Porto Antico di Genova. L’evento, che celebra vent’anni di attività, si propone di affrontare temi fondamentali per il futuro del nostro pianeta attraverso il gusto e la convivialità. Serena Milano, direttrice di Slow Food Italia, ha sottolineato un paradosso significativo: “Ci siamo dimenticati del mare. Lo consideriamo solo una meta vacanziera, sfruttandolo senza limiti, ignorando che la vita proviene da esso, a partire dal 50% dell’ossigeno che respiriamo”.
Il valore dei pescatori e delle risorse marine
Milano ha evidenziato anche la mancanza di riconoscimento nei confronti dei pescatori, professionisti che possiedono una conoscenza profonda del mare e delle sue risorse. Durante Slow Fish, si discuterà su come reinventare il mestiere del pescatore, rendendolo un’opportunità per le nuove generazioni. Saranno affrontati temi riguardanti le centinaia di specie aliene che stanno invadendo il Mediterraneo, oltre a questioni legate alle acque dolci e alle lagune, con un focus su luoghi come le Valli di Comacchio, nel Delta del Po, e Cabras, in Sardegna. Milano ha anche accennato al fatto che molti consumatori potrebbero mangiare squali senza esserne consapevoli, e si parlerà di turismo slow e dei paesaggi costieri.
Attività e coinvolgimento
L’evento prevede una serie di attività coinvolgenti, tra cui degustazioni, laboratori per bambini e famiglie, e un mercato che offrirà l’opportunità di incontrare pescatori e produttori costieri provenienti da tutta Italia.
Riconoscimento e importanza dell’evento
Daniele Buttignol, amministratore delegato di Slow Food Promozione, ha aggiunto durante la conferenza stampa di presentazione che, nonostante le difficoltà organizzative di quest’edizione, è importante celebrare questo traguardo. “La decisione di confermare l’evento è un riconoscimento alla Liguria e a Genova per il lavoro svolto in questi vent’anni su temi di grande rilevanza per il nostro futuro”.
Temi chiave per il futuro
L’attenzione verso l’ambiente, la questione della plastica nei mari, e la ricerca di modelli di pesca sostenibili sono elementi chiave per garantire un futuro a chi dedica la propria vita al mare. Questi temi saranno esplorati attraverso la gastronomia, il cibo, i paesaggi costieri e il turismo, tutte componenti essenziali per un approccio consapevole e rispettoso nei confronti delle risorse marine.