La quarta edizione di SorrentoGnocchiDay si svolgerà a Sorrento dal 28 al 30 aprile 2025, con la partecipazione di 22 rappresentanti di spicco della gastronomia italiana. L’evento, patrocinato dal Comune di Sorrento e da Federalberghi Penisola Sorrentina, promette di essere un palcoscenico di eccellenza culinaria, con chef stellati, giovani talenti e rinomati maestri pasticceri che presenteranno le loro interpretazioni degli Gnocchi alla sorrentina, piatto simbolo della città.
Il programma delle masterclass
La manifestazione avrà inizio con una serie di masterclass, che si terranno presso il ristorante stellato Il Buco di Sorrento. La prima lezione si terrà alle 10.15 e sarà condotta da Ciro Sicignano, chef del Ristorante Lorelei, che condividerà la sua personale visione degli gnocchi, seguita da una degustazione. Alle 11.40, il maestro pasticcere Pasquale Pesce, noto per la sua Cassata avellana, presenterà la sua versione del classico dolce siciliano. Alle 13.00, il giovane e promettente Alessandro Mango di Lombardi Pasticceri proporrà un dolce creato appositamente per l’evento: Un Set a Sorrento.
Parallelamente, presso l’Istituto Polispecialistico San Paolo in Piazza della Vittoria, lo chef e docente Vincenzo Cioffi guiderà due cooking class dedicate agli Gnocchi alla sorrentina: una al mattino per gli studenti e l’altra alle 15.00 aperta al pubblico. La partecipazione è gratuita, previa registrazione via email.
Il gala del 29 aprile
Il 29 aprile, l’evento entrerà nel vivo con una serata speciale nel giardino dell’Hotel Mediterraneo Sorrento, un boutique hotel a cinque stelle affacciato sul Golfo di Napoli. La serata sarà condotta da Veronica Maya e si aprirà con l’assegnazione del Premio Aldo Guida, riconoscimento destinato a un maître che si è distinto per la sua capacità di accoglienza e gestione della sala. Lo scorso anno, il premio è stato consegnato da Alfonso Iaccarino a Eduardo Buonocore, che quest’anno avrà l’onore di premiare il miglior maître dell’edizione 2025 insieme a Anna Maria Lauritano e Oreste Pezzella.
La serata proseguirà con degustazioni a partire dall’accensione del focone, presentando le Montanarine tradizionali realizzate dai maestri pizzaioli Vincenzo Damiano e Mauro Espedito, accompagnate da un vino spumante Asprinio d’Aversa. Gli ospiti potranno assistere alla preparazione degli gnocchi e delle orecchiette fatte a mano, seguita dalla degustazione di piatti creati da 13 chef di fama, tra cui Fabrizio Mellino, Ernesto Iaccarino, e Giuseppe Saccone.
Dettagli finali e sostenibilità
Il percorso di degustazione si completerà con le creazioni di tre maestri pasticceri: Sal De Riso, Michele Di Leva e Eustachio Sapone. L’evento si distingue per il suo impegno verso la sostenibilità, essendo plastic free e utilizzando stoviglie biodegradabili e compostabili, grazie alla collaborazione con Penisolaverde.
Il 30 aprile, la manifestazione si concluderà con una cena di gala presso il ristorante Terrazza Vittoria dell’Hotel Continental, guidata dallo chef Eugenio Cuomo. Le prenotazioni possono essere effettuate chiamando il numero 081 807 2608.
Gli aggiornamenti sull’evento saranno disponibili sulla pagina Facebook di SorrentoGnocchiDay, dove sarà pubblicato anche l’elenco dei ristoranti partecipanti, che dal 1° al 31 maggio offriranno la loro versione del piatto tipico sorrentino. L’evento gode del supporto di partner come Mulino Caputo, Brazzale e Sorì Italia, e di sponsor tecnici tra cui Azienda Agraria San Gregorio e Casa Setaro.