In occasione della quarta edizione di SorrentoGnocchiDay, che si svolgerà dal 28 al 30 aprile 2025, la celebre manifestazione gastronomica offrirà al pubblico la possibilità di partecipare a tre masterclass culinarie gratuite. Questi eventi si terranno a Sorrento, un luogo noto per la sua tradizione culinaria e per la qualità dei suoi ingredienti.
Programma delle masterclass
Il primo giorno, lunedì 28 aprile, il programma prevede due sessioni di masterclass presso il ristorante “Il Buco”, un locale di prestigio insignito di una stella Michelin. La prima lezione inizierà alle ore 10:30, con lo chef Ciro Sicignano, che presenterà la sua innovativa interpretazione degli gnocchi. Dopo la dimostrazione, i partecipanti avranno l’opportunità di assaporare il piatto realizzato.
Successivamente, alle 11:40, sarà la volta del maestro pasticcere Pasquale Pesce, noto per la sua creazione della Cassata avellana, un dolce tipico composto da Pan di Spagna, ricotta di pecora e nocciole avellane. Questo incontro permetterà ai partecipanti di scoprire i segreti della pasticceria tradizionale campana.
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15:00, le attività si sposteranno presso l’Istituto Polispecialistico San Paolo, situato in Piazza della Vittoria. Qui, lo chef e docente Vincenzo Cioffi condurrà una lezione dedicata agli gnocchi alla sorrentina, un piatto iconico della cucina locale.
Modalità di partecipazione
La partecipazione alle masterclass è soggetta a disponibilità, con posti limitati. Gli interessati dovranno prenotare il proprio posto inviando un’email all’indirizzo info@dfcomunicazione.it. Questa è un’opportunità unica per gli appassionati di cucina e per coloro che desiderano approfondire la loro conoscenza delle tradizioni culinarie della Campania.
Le masterclass sono supportate da diverse aziende del settore, tra cui Mulino Caputo, Sorì, Brazzale, Sapurè e Torretta, che contribuiscono a rendere l’evento un’importante manifestazione per la promozione della cultura gastronomica locale.
L’evento rappresenta un momento di incontro tra chef, professionisti del settore e appassionati di cucina, favorendo lo scambio di idee e la valorizzazione delle tradizioni culinarie italiane. La manifestazione non solo celebra la gastronomia, ma si propone anche di educare il pubblico sull’importanza degli ingredienti di qualità e delle tecniche di preparazione tradizionali.