Arrivano nuove iniziative per proteggere le persone anziane dalle truffe, grazie a un accordo tra l’Arma dei Carabinieri e Lactalis Italia. A partire da oggi, le confezioni di latte e mozzarella, tra i prodotti più consumati nel nostro Paese, porteranno messaggi di s sensibilizzazione destinati a oltre 10 milioni di famiglie italiane. Questa campagna, che si inserisce nel programma DISrACTIVE del Gruppo Lactalis, ha come obiettivo principale la tutela delle categorie fragili, promuovendo la sicurezza e l’inclusione sociale.
Presentazione ufficiale dell’iniziativa
La presentazione ufficiale dell’iniziativa si è tenuta il 15 marzo 2025 presso il Palazzo Ducale di Parma, sede dell’Arma dei Carabinieri. All’evento hanno partecipato figure di spicco, tra cui il Colonnello Andrea Pagliaro, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Parma, Vittorio Fiore, direttore Comunicazione e Sostenibilità di Lactalis Italia, Maurizio Bassani, general manager di Parmalat, Chiara Canedoli, direttrice marketing di Parmalat, e Wiebke Klaas, direttrice marketing di Galbani.
Dettagli della campagna
La campagna si distingue per la sua capillarità, grazie alla vasta distribuzione dei prodotti Parmalat e Galbani. Sulle confezioni di latte Parmalat e di mozzarella Santa Lucia di Galbani, i consumatori troveranno informazioni chiare e pratiche per riconoscere le truffe più comuni. Tra queste, si evidenziano la truffa del finto appartenente alle forze dell’ordine, i finti tecnici di compagnie di fornitura di servizi, e la falsificazione dell’identità personale (spoofing). Questi messaggi hanno l’intento di fornire indicazioni utili per proteggere non solo se stessi, ma anche i propri cari.
Impegno nella lotta contro le truffe
La campagna rappresenta un passo significativo nella lotta contro le truffe ai danni delle persone anziane, un problema sempre più rilevante nella società attuale. Con l’obiettivo di sensibilizzare un pubblico sempre più vasto, Lactalis Italia e l’Arma dei Carabinieri si impegnano a garantire la sicurezza delle fasce più vulnerabili, contribuendo a creare un ambiente più sicuro e consapevole.