Summer Fancy Food Show 2025: l’Italia è il Paese ospite a New York

L’Italia protagonista al Summer Fancy Food Show 2025 a New York, con il Padiglione Italia e una cena di gala per sostenere la candidatura UNESCO della cucina italiana.

L’Italia si distingue ancora una volta come protagonista al Summer Fancy Food Show, in corso fino al 1° luglio 2025 presso il Javits Convention Center di New York. Questo evento rappresenta un’importante vetrina internazionale per il settore agroalimentare, e quest’anno il nostro Paese ha ricevuto il prestigioso titolo di Country Partner. L’evento, che accoglie produttori e operatori del settore da tutto il mondo, è una piattaforma fondamentale per la promozione delle eccellenze italiane nel campo del food and beverage.

Da anni, l’ICE e il Ministero dell’Agricoltura collaborano con gli organizzatori dell’evento, SFA e Universal Marketing, per mettere in risalto la qualità dei prodotti italiani. Questa sinergia ha permesso di valorizzare il Made in Italy, presentando al pubblico le specialità culinarie italiane.

Il padiglione Italia: un trionfo di sapori e tradizione

Il Padiglione Italia si conferma come il più grande all’interno dell’area internazionale, con circa 350 stand distribuiti su due piani. L’intera esposizione è dedicata al meglio del Made in Italy agroalimentare, contraddistinta dal motto “The Extraordinary Italian Taste”.

Nell’area centrale del Padiglione, la tradizionale Lounge organizzata da ICE offre ai visitatori un’esperienza autentica con il “Aperitivo Italiano”. Questo spazio consente a tutti di scoprire e assaporare i prodotti tipici del nostro Paese, come salumi, formaggi e caffè, in un’atmosfera che celebra il vero stile italiano.

Ospiti d’eccezione e cerimonia di apertura

Quest’anno, alla cerimonia del taglio del nastro del Padiglione Italia ha partecipato Roberto Baggio, in veste di Ambasciatore della Lega Serie A. La sua presenza ha sottolineato l’importanza della collaborazione con l’ICE – Agenzia, evidenziando il legame tra sport e cultura culinaria.

La cena di gala per la candidatura UNESCO

L’ICE ha organizzato una cena di gala presso la Gotham Hall, accogliendo 200 invitati per sostenere la candidatura della cucina italiana a patrimonio UNESCO. Tra i partecipanti c’erano il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, il Presidente dell’ICE Agenzia Matteo Zoppas, e rappresentanti delle istituzioni italiane e americane.

La cena, preparata dallo chef Giancarlo Perbellini, insignito di 3 stelle Michelin per il suo ristorante 12 Apostoli di Verona, ha visto la collaborazione del pastry chef Sal de Riso. L’evento ha celebrato la cucina italiana, premiando chef ambasciatori che promuovono la gastronomia italiana nel mondo.

La campagna promozionale a Times Square

Dopo la cena, la delegazione ministeriale e istituzionale dell’ICE, insieme agli ospiti, si è recata a Times Square, dove è stata proiettata una campagna promozionale realizzata dall’ICE Agenzia. Questa iniziativa ha celebrato la candidatura della cucina italiana e la partecipazione delle aziende italiane al Summer Fancy Food Show.

I dati dell’export agroalimentare italiano negli USA

Matteo Zoppas, Presidente dell’ICE, ha fornito un’analisi dettagliata delle performance del settore agroalimentare. Ha sottolineato come il Summer Fancy Food Show sia uno degli eventi più significativi a livello globale per il settore. L’Italia è la nazione più rappresentata, con circa 300 aziende presenti, e l’export agroalimentare ha raggiunto 8,6 miliardi di dollari, registrando una crescita del 17% nel 2024 rispetto all’anno precedente.

Tuttavia, Zoppas ha segnalato una potenziale criticità, evidenziando che alcuni dati dal mercato potrebbero indicare un calo sia in volume che in valore, a causa dell’incertezza legata ai dazi.

Altri settori: performance e criticità

Zoppas ha anche analizzato altri comparti, come il riso, che ha perso 21 punti percentuali nel 2024 ma ha recuperato 9 punti da inizio anno a fine aprile 2025. La birra, pur avendo registrato una crescita nel 2024, ha subito una flessione significativa nel 2025.

Nel complesso, il settore agroalimentare ha mostrato un aumento del 4,7% nel 2024, con un ulteriore incremento del 3,8% nei primi quattro mesi del 2025. È fondamentale monitorare le politiche di magazzino e il comportamento dei consumatori per comprendere l’andamento del mercato.

La strategia di diversificazione e il piano export

Il Presidente dell’ICE ha messo in evidenza l’importanza della diversificazione dei mercati. Ha sottolineato che il Piano Export della Farnesina mira ad ampliare il raggio d’azione verso almeno quattordici stati, per affrontare le potenziali criticità legate ai dazi americani. Nonostante ciò, il mercato statunitense rimane centrale per l’Italia e necessita di essere preservato, considerati i sacrifici fatti per conquistarolo.

La strategia si propone di affrontare le sfide future, mantenendo al contempo il focus sull’export italiano.