Torino si distingue per le celebrazioni della Giornata della Ristorazione

Torino celebra la Giornata della Ristorazione 2025 con l’uovo come tema centrale, coinvolgendo scuole e promuovendo un progetto di intelligenza artificiale per immaginare il futuro del settore.

Anche la città di Torino partecipa attivamente alla Giornata della Ristorazione 2025, un’iniziativa promossa dalla Fipe, giunta alla sua terza edizione. Quest’anno il tema scelto è l’uovo, un alimento che rappresenta la tradizione culinaria e la creatività gastronomica. In un contesto di celebrazione, spicca il nome di Sergio Leggero, chef del ristorante Celestino di Piobesi, che ha conquistato il primo premio nazionale per il miglior piatto a base di uovo.

Dettagli dell’evento

L’evento, organizzato per il 20 e 21 marzo 2025, ha visto un’importante novità: il coinvolgimento delle scuole. Il personale di Epat e Ascom ha interagito con gli studenti, discutendo dell’importanza della ristorazione e invitandoli a esprimere la loro visione del settore. I ragazzi hanno avuto l’opportunità di riflettere su come immaginano la ristorazione nel 2035, fornendo risposte che hanno alimentato un progetto di intelligenza artificiale. Questa tecnologia ha elaborato un’immagine della ristorazione torinese futura, evidenziando concetti chiave come importanza, multiculturalismo, tradizione, innovazione, sostenibilità e inclusività.

Commenti dei protagonisti

Maria Luisa Coppa, presidente di Ascom Torino, ha commentato l’importanza di questa iniziativa: “È stato saggio far nascere la Giornata della Ristorazione, poiché nel nostro Paese non possiamo trascurare e non valorizzare il settore della ristorazione”. Ha sottolineato l’importanza di educare i bambini sul valore del cibo fin dalla giovane età. Vincenzo Nasi, presidente di Epat Torino, ha aggiunto che l’uovo è un elemento semplice ma ricco di significato, simbolo di vita e rinascita, offrendo un messaggio di speranza per il settore. Andrea Tronzano, assessore regionale, ha descritto l’uovo come uno degli alimenti più preziosi, sia dal punto di vista nutrizionale che territoriale.

Riflessioni finali

Infine, Paolo Chiavarino, assessore comunale, ha evidenziato come questa giornata unisca cultura, attenzione per il cibo e formazione. Ha dichiarato che la ristorazione rappresenta un elemento centrale per la vocazione turistica di Torino e della sua regione, sottolineando l’importanza di eventi come questo per il futuro del settore.