C’è un profumo che, in alcune case, racconta la Pasqua più di ogni altro: quello della pizza dolce abruzzese. Un dolce alto, soffice, che non ha nulla a che vedere con la pizza classica ma molto con le nonne, la lentezza, le uova fresche e gli agrumi grattugiati. Simbolo della domenica di resurrezione, veniva preparata con pazienza e devozione, spesso in più versioni per accontentare tutti: chi voleva i canditi, chi li odiava, chi preferiva la glassa e chi no.
Questa è la versione più fedele alla ricetta tradizionale. Con qualche consiglio per personalizzarla e farla diventare la tua pizza di Pasqua.
Ingredienti per una pizza di Pasqua abruzzese
-
Farina tipo 00: 350 g
-
Zucchero: 100 g
-
Burro: 100 g
-
Lievito di birra fresco: 25 g
-
Uova: 4 intere
-
Tuorlo per spennellare: 1
-
Scorza grattugiata di 1 limone e 1 arancia
-
Canditi: 100 g
-
Cannella in polvere: 1 cucchiaino
-
Sale marino: quanto basta
Procedimento
Fate sciogliere il lievito di birra in poca acqua tiepida e lasciate riposare per 15 minuti. Intanto, in una ciotola capiente, unite la farina e lo zucchero, formando la classica fontana al centro. Aggiungete le uova sbattute con un pizzico di sale, il burro fuso e infine il lievito attivato.
Cominciate a impastare: quando l’impasto prende corpo, profumatelo con cannella, scorze di agrumi e canditi. Continuate a lavorarlo fino a renderlo elastico e liscio.
Incidete una croce al centro, coprite con un canovaccio e lasciate lievitare in forno spento (ma con la luce accesa) per almeno un’ora.
Seconda lievitazione e cottura
Trascorso il tempo, lavorate brevemente l’impasto su una spianatoia infarinata, quindi trasferitelo in uno stampo da panettone (oppure uno stampo alto da 12 cm, diametro 22 cm, ben imburrato e infarinato). Incidete nuovamente la superficie e lasciate lievitare per 3 ore, sempre in forno spento.
Spennellate con un tuorlo sbattuto e cuocete a 200°C per circa 30 minuti. Fate sempre la prova stecchino per verificare che sia cotta anche all’interno.
Lasciate raffreddare completamente prima di gustare. La vostra pizza di Pasqua abruzzese è pronta!
Consigli dello chef
Vuoi renderla ancora più aromatica? Aggiungi all’impasto un cucchiaio di rum, uno di alchermes e una manciata di semi di anice, come si usa nella Tuscia viterbese.
Non ami i canditi? Nessun problema: puoi sostituirli con uvetta o con gocce di cioccolato, per un tocco più moderno che piacerà anche ai bambini.
Se vuoi restare aggiornata/o sul mondo del food&beverage, seguici sulla nostra pagina Facebook