Triestespresso Expo e l’EUDR: il futuro del caffè sotto la lente europea

Triestespresso Expo e l'EUDR: il futuro del caffè sotto la lente europea - Fornelliditalia.it

markdown

L’industria del caffè si prepara a un’importante trasformazione con l’annuncio della fiera “Triestespresso Expo – Eudr World Forum“. Questo evento, che vedrà la partecipazione di rappresentanti dei principali Paesi produttori di caffè, delle istituzioni italiane e dei commissari europei, si prefigge l’obiettivo di chiarire e affrontare le nuove normative riguardanti la deforestazione. L’incontro rappresenta un’occasione cruciale per dare voce a tutti gli attori della filiera, in un momento in cui il settore si trova ad affrontare sfide significative legate alla sostenibilità e alle regolamentazioni europee.

Triestespresso Expo: un evento biennale che fa la differenza

La fiera del caffè a Trieste

La “Triestespresso Expo” si conferma come un appuntamento imperdibile per gli appassionati e i professionisti del caffè. Questo evento, che ha visto la partecipazione di oltre 10.000 visitatori da 68 paesi nel 2023, si tiene a Trieste con cadenza biennale. Sotto l’organizzazione della Camera di commercio Venezia Giulia, con il supporto della società Aries Scarl e dell’Associazione Caffè Trieste, la manifestazione è diventata una vetrina di prestigio per le novità del mercato e le innovazioni tecnologiche nel mondo del caffè espresso.

Il presidente della Camera di commercio, Antonio Paoletti, ha fatto l’annuncio della nuova iniziativa dedicata al confronto sui temi dell’EUDR al termine della fiera, evidenziando l’importanza di questo tipo di eventi per la crescita e lo sviluppo del settore. L’Expo non si limita a mostrare prodotti, ma diventa un luogo di dialogo e scambio di idee tra produttori, distributori e istituzioni, creando un ponte tra domanda e offerta in un mercato in continua evoluzione.

L’importanza del confronto tra paesi produttori e istituzioni

La presenza di rappresentanti dei Paesi produttori e delle autorità italiane ed europee durante la fiera mette in evidenza l’importanza di un dialogo aperto e costruttivo al fine di affrontare le sfide normative. Attraverso il confronto, sarà possibile acquisire una maggiore comprensione delle complessità legate alle nuove normative in materia di commercio e sostenibilità, garantendo così una maggiore coesione tra le varie parti coinvolte.

EUDR: un regolamento cruciale per il settore

Aspetti principali dell’EUDR

L’EUDR, ovvero lo European Deforestation Regulation, si propone di prevenire l’importazione nell’Unione Europea di prodotti legati alla deforestazione. Questa normativa ha un impatto diretto sul settore del caffè, il che rende imperativo che i produttori, distributori e consumatori comprendano a fondo le implicazioni di tali regole. In corso di introduzione, l’EUDR prevede di entrare in vigore a partire dal 1 gennaio 2026, ma si stanno già sollevando preoccupazioni legate alla sua attuazione.

Il regolamento, infatti, potrebbe generare difficoltà pratiche e operative per le aziende, in particolare per quanto riguarda la complessità delle procedure da seguire e le esigenze tecnologiche richieste per la tracciabilità dei prodotti. L’utilizzo di sistemi avanzati di monitoraggio, sebbene indispensabile, potrebbe risultare problematico nei Paesi produttori che, spesso, affrontano sfide legate all’infrastruttura e alla disponibilità di tecnologie avanzate.

Le sfide applicative e le sollecitazioni degli operatori

Durante il convegno inaugurale della fiera, sono stati approfonditi questi temi di attualità, con un focus particolare sulle problematiche che le aziende italiane e europee si trovano ad affrontare. Paoletti ha indicato la crescente esigenza di una maggiore sensibilizzazione su scala nazionale riguardo all’EUDR, esprimendo la necessità di fare “velocemente un punto” sulla situazione del settore caffè e delle norme in fase applicativa.

Anche l’Associazione Caffè Trieste, rappresentata dalla presidente Arianna Mingardi, ha evidenziato l’importanza di una maggiore informazione riguardo all’EUDR, indicando come la comprensione totale di queste normative rimanga una priorità.

Un futuro sostenibile per il caffè in Europa

La fiera Triestespresso Expo – Eudr World Forum rappresenta non solo un’importante manifestazione commerciale, ma anche un’opportunità fondamentale per il settore del caffè di allinearsi a standard di sostenibilità sempre più richiesti. Il dialogo attivo tra produttori, istituzioni e professionisti sarà cruciale non solo per affrontare le normative in arrivo, ma anche per costruire un futuro in cui il caffè possa continuare a essere un prodotto simbolo di qualità e responsabilità ambientale per tutti gli appassionati.