Tuttofood Milano 2025: debutto della nuova edizione firmata Fiere di Parma

Tuttofood Milano 2025: la prima edizione si svolgerà dal 5 all’8 maggio 2025, con oltre 3.000 espositori e 90.000 visitatori, promuovendo sostenibilità e opportunità internazionali nel settore agroalimentare.

Un’importante iniziativa si svolgerà dal 5 all’8 maggio 2025 presso Rho Fiera Milano, dove si terrà la prima edizione di Tuttofood Milano 2025, organizzata da Fiere di Parma. Questo evento rappresenterà un punto di riferimento per il settore agroalimentare, attirando oltre 3.000 espositori e 90.000 visitatori da tutto il mondo. La manifestazione, che celebra la sua decima edizione complessiva, è stata presentata presso la Farnesina, con l’intento di delineare le future linee guida per modelli di produzione e consumo sostenibile nel settore del food & beverage. Grazie alla collaborazione tra Fiere di Parma e Koelnmesse Italia, l’evento si propone di diventare un hub per il commercio e la diplomazia internazionale, creando nuove opportunità di mercato e promuovendo temi già avviati attraverso canali ufficiali.

Un evento di importanza strategica

Ad aprire i lavori della manifestazione sarà il sottosegretario agli Affari Esteri, Maria Tripodi, che porterà un messaggio del ministro Antonio Tajani. La Tripodi sottolineerà l’importanza di Tuttofood Milano 2025 come un’opportunità di cooperazione e scambio tra Paesi con culture e modelli alimentari diversi, evidenziando il ruolo del Governo nel supportare il settore agroalimentare. Il presidente di Ice/Ita Agenzia, Matteo Zoppas, ha annunciato la selezione di oltre 200 buyer provenienti da 30 Paesi, evidenziando il supporto fornito da Ice per eventi fieristici e consulenze alle imprese. Nel 2024, l’export agroalimentare ha raggiunto i 69 miliardi di euro, segnando un incremento del 7,5% rispetto all’anno precedente.

Un nuovo approccio per il settore agroalimentare

I vertici di Fiere di Parma si dichiarano pronti ad affrontare questa sfida. L’amministratore delegato, Antonio Cellie, ha affermato che con Tuttofood 2025 si intende evolvere il concetto di fiera, maturato nel corso di 40 anni di esperienza con Cibus. L’obiettivo va oltre il semplice supporto alle aziende, puntando a creare un network internazionale capace di generare opportunità per il settore. Cellie ha evidenziato l’importanza di favorire un dialogo interculturale in un contesto innovativo, focalizzandosi sulla sostenibilità e sulla qualità del cibo.

Il presidente Franco Mosconi ha richiamato l’attenzione sui dati forniti da Istat, che mostrano come l’industria alimentare e delle bevande rappresenti il 10% del valore aggiunto della manifattura italiana. Mosconi ha sottolineato che, escludendo il settore meccanico, nessun altro comparto raggiunge simili percentuali. La sfida che attende Tuttofood Milano 2025 è significativa, e l’impegno per il successo dell’evento è massimo da parte degli organizzatori, pronti a rendere questa edizione memorabile per tutti i partecipanti.