Ulivieri riconfermato alla presidenza dell’Associazione Castagna Igp Amiata

Riconferma di Roberto Ulivieri alla presidenza dell’Associazione per la valorizzazione della castagna del Monte Amiata Igp e nuove vicepresidenze per un rinnovamento inclusivo.

Rinnovate le cariche all’interno dell’Associazione per la valorizzazione della castagna del Monte Amiata Igp. Il 15 gennaio 2025, Roberto Ulivieri è stato riconfermato nella sua posizione di presidente, una scelta che sottolinea l’importanza della continuità. Tuttavia, la nota ufficiale evidenzia anche un’apertura verso il rinnovamento, grazie all’ingresso di nuove figure e rappresentanze istituzionali.

Nuove vicepresidenze

Le vicepresidenze sono state assegnate a Noemi Mazzi e a Fabiana Ciancimino, quest’ultima in rappresentanza dell’Unione dei Comuni Amiata Senese e Val d’Orcia. Per la prima volta, l’Associazione accoglie una figura proveniente dall’area senese dell’Amiata, un passo significativo che indica una volontà di unire e collaborare tra i due versanti del monte. Ulivieri ha dichiarato che “la presenza delle due Unioni dei Comuni, dei giovani e delle competenze storiche rappresenta una grande opportunità per rafforzare la nostra identità e promuovere al meglio uno dei prodotti simbolo dell’Amiata”.

Obiettivi dell’Associazione

Questa nuova configurazione dell’Associazione non solo mira a valorizzare la castagna, ma si propone anche di creare sinergie tra le diverse aree del territorio, favorendo un approccio inclusivo e collaborativo. La partecipazione di nuove figure, infatti, è vista come un’opportunità per portare fresche idee e prospettive, contribuendo così a un futuro più promettente per la valorizzazione di questo prodotto tipico.

Impegno per la valorizzazione

L’Associazione, con sede nel cuore del Monte Amiata, si impegna a promuovere e tutelare la castagna, un alimento che rappresenta non solo una risorsa economica, ma anche un elemento chiave della cultura e della tradizione locale. La riconferma di Ulivieri e l’ingresso di nuovi membri potrebbero segnare l’inizio di una fase di crescita e sviluppo per l’Associazione, con l’obiettivo di far conoscere e apprezzare sempre di più la castagna del Monte Amiata Igp a livello regionale e nazionale.