Il Campionato Mondiale della Pizza avrà luogo a Parma dall’8 al 10 aprile 2025, con un pizzaiolo cinese che rappresenterà la Cina grazie alla selezione effettuata dall’Istituto Italiano di Cultura di Pechino. Questo evento si inserisce nell’ambito della seconda edizione della Italian Pizza World Championship China Selection, svoltasi il 2 marzo presso l’Istituto stesso, in collaborazione con la Beijing Xiangyou Sensi International Trade Co.
Il campionato mondiale della pizza a Parma
Il Campionato Mondiale della Pizza, uno degli eventi più attesi nel panorama gastronomico internazionale, si svolgerà a Parma, capitale della tradizione culinaria italiana. La manifestazione, che richiamerà pizzaioli da tutto il mondo, si terrà dal 8 al 10 aprile 2025. In questa occasione, il pizzaiolo cinese selezionato avrà l’opportunità di mettere in mostra le proprie abilità e rappresentare la Cina in un contesto di alto livello. La competizione non solo celebra la pizza, ma promuove anche la cultura gastronomica italiana a livello globale, attirando l’attenzione di esperti del settore e appassionati.
La selezione a Pechino
La selezione del pizzaiolo cinese è avvenuta in un evento che ha visto la partecipazione di oltre 30 concorrenti, tra pizzaioli professionisti e amatori, tutti provenienti da diverse città della Cina. La competizione, tenutasi il 2 marzo 2025, ha avuto come tema centrale la Silk Road, un richiamo alla storicità e all’importanza delle vie commerciali che hanno unito culture e tradizioni nel corso dei secoli. La giuria, composta da esperti del settore, ha valutato ogni partecipante in base a tre criteri fondamentali: la preparazione della base della pizza, il gusto e il processo di cottura. Ogni criterio ha ricevuto un punteggio compreso tra 1 e 100, determinando così il vincitore finale.
Premi e riconoscimenti
Il vincitore della competizione ha ricevuto un premio significativo: un viaggio in Italia che comprende sia il biglietto aereo che l’alloggio. Questo premio non solo rappresenta un’opportunità unica per il pizzaiolo, ma include anche la partecipazione al Campionato Mondiale della Pizza a Parma. Tale riconoscimento non solo celebra le abilità culinarie del vincitore, ma sottolinea anche l’importanza della pizza come simbolo di unione tra diverse culture e tradizioni gastronomiche. La competizione a Pechino ha quindi avuto un ruolo cruciale nel promuovere l’arte della pizza e nel rafforzare i legami tra Italia e Cina.
