Nel 2024, il mercato del **vino** nella **Grande distribuzione organizzata** (Gdo) ha registrato una **diminuzione** delle **vendite** pari all’**1,3%**, una **flessione** che è stata parzialmente compensata da un **incremento** del **valore** delle **vendite**, che ha visto un **aumento** del **2,2%**. Secondo i **dati**, sono stati venduti **753 milioni** di **litri** di **vino** e **spumante** nei **supermercati** e **discount** italiani, confermando il ruolo della **Gdo** come **canale** di **vendita** predominante per il **settore vinicolo**.
Vini più venduti e tendenze di consumo
Tra i **vini** più richiesti, il **Prosecco** si è distinto con **50 milioni** di **litri** venduti, segnando un **incremento** del **4,7%**. Al secondo posto si trova il **Chianti**, con **16 milioni** di **litri**, seguito dal **Lambrusco**, che ha superato i **15 milioni** di **litri**, ma ha registrato un **calo** del **4%**. Queste **informazioni** emergono da una **sintesi** dello **studio** ‘Circana per **Vinitaly**’, che sarà presentato in forma completa durante la **tavola rotonda** ‘Vino e **Gdo**: **Innovazione**, **Mercati** e **Opportunità**’, prevista per il **7 aprile 2025** a **Vinitaly**. In questo **incontro**, esperti del **settore** discuteranno l’**andamento** del **mercato vinicolo** nella **Gdo** e confronteranno i **dati** dei **produttori** e **distributori**, analizzando i primi **segnali** provenienti dai **mercati** che potrebbero influenzare le **dinamiche** del **2025**.
Performance dei vini a denominazione d’origine
Il **report** anticipa una **performance** positiva per i **vini** in **bottiglia** a **denominazione d’origine**, che hanno registrato un **incremento** dello **0,7%**. Diverse **categorie** di **vini** hanno mostrato **risultati** inaspettati e promettenti nel **2024**. Tra i **vini** che hanno visto una **crescita** significativa a **volume**, spiccano il **siciliano Inzolia** con un **+12,9%**, il **Primitivo di Puglia** con un **+11,8%**, e il **Vermentino**, proveniente da **Sardegna**, **Toscana** e **Liguria**, con un **+11,7%**. Anche la **Ribolla friulana** ha visto una **crescita** del **+11,3%**.
Analisi e prospettive future
Virgilio Romano, **Business Insight Director** di **Circana**, ha commentato i **risultati** del **2024**, sottolineando che, sebbene il **dato** sia negativo, si osserva un **miglioramento** rispetto al **passato**. Ha spiegato che la **frenata** dei **prezzi** sembra essere superata, ma il **contesto** attuale non permette di nutrire **aspettative** di **crescita** sostenuta per il **settore**. **Romano** ha messo in evidenza come i **consumatori** abbiano modificato le loro **abitudini** d’acquisto, orientandosi verso **prodotti** a **prezzo** più basso per tutelare il proprio **budget**. Nonostante ciò, ci sono **segnali** positivi da cui ripartire. L’**attenzione** va posta sulla **necessità** di sfruttare l’attuale **equilibrio**, sebbene fragile, per adottare **strategie** lungimiranti e affrontare una **situazione** di **offerta** inalterata e **domanda** in calo, tenendo sempre presente le **esigenze** del **consumatore**.