Vinitaly Tourism: il progetto innovativo per l’enoturismo fa il suo esordio a Vinitaly

Vinitaly lancia Vinitaly Tourism nel 2025 per promuovere l’enoturismo, con 63 cantine e 172 incontri b2b, evidenziando il potenziale del settore in crescita in Italia.

Vinitaly si prepara ad accogliere una novità significativa con il lancio di Vinitaly Tourism, un’iniziativa promossa da Veronafiere per valorizzare le esperienze nelle cantine italiane. Questo progetto debutterà mercoledì 9 aprile 2025, durante il 57° Salone internazionale del vino e dei distillati, e vedrà la partecipazione di 63 cantine e 17 buyer specializzati provenienti da Stati Uniti, Germania, Spagna e Italia. Per questa prima edizione, sono già stati pianificati 172 incontri b2b in formato speed date che si svolgeranno presso il Business Center del Palaexpo. Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, evidenziando come l’enoturismo in Italia stia crescendo e rappresenti un grande potenziale ancora da esplorare.

Il panorama dell’enoturismo in Italia: dati e tendenze positive

Durante l’evento, verrà presentata una nuova ricerca condotta in collaborazione con Data Appeal, che analizza il fenomeno dell’enoturismo. Roberta Garibaldi, esperta di turismo e docente presso l’Università degli studi di Bergamo, ha comunicato che le destinazioni vinicole italiane hanno accolto circa 18,5 milioni di arrivi e 62,3 milioni di presenze. Il sentiment per il 2024 si attesta su un punteggio di 87,8/100, superiore dello 0,6% rispetto all’intero settore turistico italiano. Le regioni Piemonte e Toscana si sono distinte in questa analisi, con le destinazioni Langhe-Barolo, Chianti e Montalcino che hanno ottenuto punteggi elevati: rispettivamente 91,1/100, 90,4/100 e 90,3/100, valori in crescita rispetto all’anno precedente.

Un programma ricco di eventi dedicati all’enoturismo

Vinitaly Tourism offrirà anche un calendario di convegni tematici focalizzati sul futuro dell’enoturismo, coordinati da Roberta Garibaldi e supportati da Winedering. Gli incontri inizieranno con il seminario “L’enoturismo non è (solo) una degustazione: come costruire un business vero”, previsto dalle 10:10 alle 11:40. Seguiranno approfondimenti su dati e tendenze, strategie per la valorizzazione territoriale e innovazioni nell’accoglienza vinicola. Il programma culminerà con un intervento del Movimento turismo del vino, in cui la presidente Violante Gardini Cinelli Colombini discuterà le “Differenze regionali, nuove sfide e opportunità” nel settore del turismo del vino, dalle 13:35 alle 14:10.

La manifestazione di Vinitaly rappresenta quindi un’importante occasione per il settore vinicolo italiano, puntando a sviluppare ulteriormente l’enoturismo e a promuovere le ricchezze dei territori vinicoli.