Il Wine2wine Business Forum si prepara a debuttare a Vinitaly.Usa. Il 5 e 6 ottobre 2025, il Navy Pier di Chicago ospiterà un evento cruciale per il vino italiano, organizzato da Veronafiere in sinergia con Vinitaly. Questo forum, nato nel 2014, ha come scopo principale quello di favorire relazioni, approfondimenti e una visione strategica tra i professionisti del settore vitivinicolo. La sua integrazione nel format di Vinitaly.Usa mira a potenziare la competitività delle aziende italiane nel mercato nordamericano.
Programma e attività del forum
Il programma del Wine2wine Business Forum prevede una serie di attività diversificate, tra cui incontri B2B, analisi di mercato, formazione specializzata e degustazioni. Un elemento di rilievo sarà la partecipazione della 33/a edizione della Vinitaly International Academy (VIA), che coinvolgerà anche vari attori chiave del settore locale. Queste attività sono pensate per creare un ambiente favorevole alla crescita e all’espansione delle cantine italiane negli Stati Uniti.
Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere, ha commentato l’importanza di questo evento, sottolineando come l’espansione di wine2wine a Chicago contribuisca a consolidare Vinitaly come un hub globale per il vino italiano. Rebughini ha evidenziato che, dopo il successo della prima edizione nel 2024, Vinitaly.Usa si conferma come una piattaforma strategica per il sistema vitivinicolo nazionale.
Risultati della prima edizione
La prima edizione di Vinitaly.Usa, tenutasi lo scorso ottobre, ha visto la partecipazione di 230 cantine italiane provenienti da sette regioni, con oltre 1.650 etichette presentate. L’evento ha attratto più di 1.500 operatori del settore, tra buyer, importatori, distributori e professionisti del settore horeca. Questo successo ha dimostrato l’interesse crescente per il vino italiano negli Stati Uniti e ha aperto nuove opportunità per le aziende del settore.
L’obiettivo di questo forum è quello di garantire una presenza costante delle aziende italiane nel mercato americano, creando strumenti permanenti per il dialogo, la formazione e il business internazionale. La continua espansione e il rafforzamento delle relazioni commerciali tra Italia e Stati Uniti rappresentano una strategia fondamentale per il futuro del vino italiano.