Xylella: identificati quattro ulivi infetti nel nord di Bari

Scoperti alberi di ulivo infetti da Xylella a Bisceglie, la Regione Puglia intensifica la sorveglianza per proteggere gli uliveti e prevenire contaminazioni.

Quattro alberi di ulivo infetti dalla Xylella sono stati scoperti a Bisceglie, una località situata nel nord della provincia di Bari. In risposta a questa situazione, la Regione Puglia ha avviato un’azione di sorveglianza intensificata nell’area, estendendosi per 400 metri attorno alla zona colpita, al fine di monitorare la presenza di ulteriori piante infette.

Osservatorio fitosanitario della regione puglia

L’Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia, attivo a Bisceglie dall’inizio dell’anno fino ad oggi, ha effettuato il prelievo e l’analisi di 249 campioni vegetali. Secondo quanto riportato da Coldiretti Puglia, i campioni analizzati comprendono quattro esemplari della specie Prunus avium e 245 esemplari di Olea europea. Attualmente è in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidiosa sottospecie pauca rinvenuto a Bisceglie.

Impatto sulla salute degli uliveti pugliesi

Questa situazione solleva preoccupazioni per la salute degli uliveti pugliesi, già fortemente colpiti in passato dalla diffusione di questa patologia. La Xylella rappresenta una minaccia significativa per l’agricoltura locale e per l’economia della regione, che dipende in gran parte dalla produzione di olio d’oliva. La sorveglianza attuata dalla Regione mira a contenere il problema e a proteggere le coltivazioni sane, cercando di prevenire ulteriori contaminazioni.