L’agnello cacio e uova – in dialetto locale casce e ova – è un secondo piatto tipico della tradizione gastronomica abruzzese. Si tratta di una preparazione ricca e dal gusto deciso, che vede protagonisti gli ingredienti simbolo della Pasqua. La polpa dell’agnello, tagliata a tocchetti, viene cotta in padella con vino e aromi come fosse un classico spezzatino, quindi arricchita da una cremina densa a base di uova e pecorino, per un risultato avvolgente e molto appetitoso. Semplice da realizzare e di sicuro successo, seguite attentamente la nostra ricetta e servite questa pietanza in occasione del pranzo di festa.
Come preparare l’agnello cacio e uova
Sbucciate la cipolla, affettatela finemente e raccoglietela in una padella; versate un generoso filo di olio (1) e lasciate soffriggere dolcemente.

Profumate con le bacche di ginepro e qualche rametto di rosmarino; aggiungete la carne, tagliata a cubetti, e fatela rosolare per qualche minuto (2).

Bagnate con il vino (3) e lasciate sfumare.

Salate, pepate e coprite la carne con acqua a filo (4). Portate a bollore, chiudete con il coperchio e proseguite la cottura per circa 30 minuti su fuoco medio-basso.

Intanto raccogliete il pecorino in un contenitore e aggiungete le uova (5) e una macinata di pepe; sbattete con una frusta, fino a ottenere una cremina omogenea.

Appena la carne sarà cotta e il fondo di cottura ristretto, versate la crema di uova e mescolate velocemente (6). Levate la padella dal fuoco e amalgamate ancora finché il composto non sarà cotto, ma ancora cremoso.

Trasferite l’agnello cacio e uova in un piatto da portata e completate con una macinata di pepe e qualche rametto di rosmarino. Portate in tavola e servite ben caldo (7).
Consigli
Per l’ottima riuscita di questa pietanza, è importante scegliere ingredienti di ottima qualità: acquistate la carne di agnello dal vostro macellaio di fiducia, prestando attenzione al periodo di macellazione e al taglio più giusto; nel caso delle uova, invece, prestate attenzione all’etichetta, prediligendo quelle la cui sigla inizi con 0IT (biologiche e prodotte in Italia).
Come per tutte le ricette della tradizione, ne esistono numerose versione differenti: potete aggiungere qualche goccia di succo di limone nel composto a base di uova, che donerà alla preparazione grande aromaticità; potete anche infarinare i tocchetti di carne prima di aggiungerli nel soffritto di cipolla.
Per un risultato impeccabile, prestate particolare attenzione alla cottura delle uova: versate il composto in padella, mescolate e levate immediatamente la pentola dal fuoco. Il fondo, infatti, dovrà rimanere molto morbido e cremoso.
Per maggiore praticità, potete cuocere la carne in anticipo e aggiungere il composto di uova solo qualche minuto prima di portare tutto in tavola.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provante anche l’agnello al forno con patate e l’agnello alla menta.
Conservazione
Si consiglia di consumare subito la preparazione; in alternativa, nel caso in cui vi fosse avanzata, conservatela in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per massimo 1 giorno.
window._fpcmp.push(function(gdpr)
{
!function(f,b,e,v,n,t,s) {if(f.fbq)return;n=f.fbq=function(){n.callMethod?
n.callMethod.apply(n,arguments):n.queue.push(arguments)};
if(!f._fbq)f._fbq=n;n.push=n;n.loaded=!0;n.version='2.0';
n.queue=[];t=b.createElement(e);t.async=!0;
t.src=v;s=b.getElementsByTagName(e)[0];
s.parentNode.insertBefore(t,s)}(window, document,'script',
'https://connect.facebook.net/en_US/fbevents.js');
fbq('init', '2535976253391930');
fbq('track', 'PageView');
//fbq('track', 'ViewContent');
//send custom checkpoints event
(function () {
var checkPoints = [10, 20, 40, 60, 90, 120, 180, 240, 300].sort(function(a, b) {
return a - b;
}); //seconds
var checkPointIndex = 0;
var f = function(){
var data = {
instant: checkPoints[checkPointIndex]
};
console.log("[FB PIXEL] send custom event ViewContentCheckPoint ", data, " on account " ,"2535976253391930" , " currentTime in seconds ",
new Date().getTime() / 1000);
fbq('trackCustom', 'ViewContentCheckPoint', data);
checkPointIndex++;
if(checkPointIndex < checkPoints.length) {
setTimeout(f, (checkPoints[checkPointIndex] - checkPoints[checkPointIndex-1]) * 1000)
}
};
if(checkPoints.length){
setTimeout(f, checkPoints[checkPointIndex] * 1000)
}
})();
});
Segui su cookist.it