La pasta con agretti e ricotta è un primo piatto cremoso e delicato, ideale da portare in tavola durante la stagione primaverile. Disponibili per un tempo piuttosto breve, in cui è bene farne incetta viste le preziose sostanze benefiche di cui sono ricchi, gli agretti vengono lessati insieme alla pasta e poi mescolati a una fragrante crema di ricotta e scorzetta di limone. Una pietanza semplice e veloce, perfetta per ogni occasione e adatta anche ai più piccoli di casa, che la ameranno letteralmente. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Come preparare la pasta con agretti e ricotta
Pulite gli agretti, eliminando la parte finale e più dura del gambo, e poi sciacquateli per bene. Portate a ebollizione abbondante acqua leggermente salata, tuffate gli agretti (1) e lessateli per 5 minuti.

Versate la pasta (2) e proseguite la cottura seguendo il tempo indicato sulla confezione.

Intanto, preparate il condimento. Raccogliete la ricotta nel bicchiere di un mixer da cucina e aggiungete la scorza di limone grattugiata (3) e un filo di olio, quindi frullate il tutto fino a ottenere una consistenza liscia e spumosa, quasi montata.

Versate la salsa di ricotta in una padella, scolate la pasta al dente e gli agretti, quindi uniteli al condimento (4), aggiungendo anche un mestolino di acqua di cottura.

Fate mantecare la pasta a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto (5), finché l’acqua non sarà stata assorbita e il condimento ben distribuito.

Distribuite la pasta nei piatti individuali, ultimate con la scorza di limone grattugiata e una macinata di pepe, e servite subito (6).
Consigli
Il segreto per ottenere una salsa molto cremosa è quella di montarla con un mixer a immersione, sollevandolo e abbassandolo delicatamente e a più riprese. Se desiderate una crema ancora più liscia e ricca, potete aggiungere 50 ml di panna fresca o di latte prima di frullare.
Per un risultato vellutato e avvolgente, ricordatevi di prelevare un mestolino di acqua di cottura della pasta e aggiungerlo in padella in fase di mantecatura.
Se preferite i sapori delicati, utilizzate una ricotta vaccina; al contrario, per gli amanti di quelli più decisi, sceglietene una di pecora o di capra.
Per questa ricetta abbiamo scelto le casarecce, ma potete sostituirle con un altro formato di pasta lunga o corta che avete a disposizione nella vostra dispensa di casa; andranno benissimo spaghetti, fusilli, penne e farfalle.
A piacere, per completare il piatto con una nota croccante, potete aggiungere anche qualche gheriglio di noce spezzettato o delle mandorle a lamelle, tostate in padella.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche la pasta ricotta e zafferano e quella ricotta e noci; se amate gli agretti, non perdetevi queste idee semplici e golose.
Conservazione
La pasta con agretti e ricotta va consumata al momento ma, in alternativa, potete conservala in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per 1 giorno al massimo. Al momento di scaldarla, basterà aggiungere un cucchiaio di acqua calda per renderla di nuovo cremosa.
window._fpcmp.push(function(gdpr)
{
!function(f,b,e,v,n,t,s) {if(f.fbq)return;n=f.fbq=function(){n.callMethod?
n.callMethod.apply(n,arguments):n.queue.push(arguments)};
if(!f._fbq)f._fbq=n;n.push=n;n.loaded=!0;n.version='2.0';
n.queue=[];t=b.createElement(e);t.async=!0;
t.src=v;s=b.getElementsByTagName(e)[0];
s.parentNode.insertBefore(t,s)}(window, document,'script',
'https://connect.facebook.net/en_US/fbevents.js');
fbq('init', '2535976253391930');
fbq('track', 'PageView');
//fbq('track', 'ViewContent');
//send custom checkpoints event
(function () {
var checkPoints = [10, 20, 40, 60, 90, 120, 180, 240, 300].sort(function(a, b) {
return a - b;
}); //seconds
var checkPointIndex = 0;
var f = function(){
var data = {
instant: checkPoints[checkPointIndex]
};
console.log("[FB PIXEL] send custom event ViewContentCheckPoint ", data, " on account " ,"2535976253391930" , " currentTime in seconds ",
new Date().getTime() / 1000);
fbq('trackCustom', 'ViewContentCheckPoint', data);
checkPointIndex++;
if(checkPointIndex < checkPoints.length) {
setTimeout(f, (checkPoints[checkPointIndex] - checkPoints[checkPointIndex-1]) * 1000)
}
};
if(checkPoints.length){
setTimeout(f, checkPoints[checkPointIndex] * 1000)
}
})();
});
Segui su cookist.it