Queste polpette di riso e asparagi sono la ricetta ideale per riutilizzare il risotto avanzato e trasformarlo in una pepita di gusto, croccante fuori e cremosa dentro.
La base è un normalissimo risotto mantecato, a cui aggiungere la vostra verdura di stagione preferita, lessata e poi frullata. Ecco come nascono queste crocchette di riso e asparagi: una ricetta che potrete personalizzare con un cuore filante di formaggio, qualche dadino di prosciutto o una cottura al forno in alternativa alla frittura.
Si tratta di un piatto della cucina del riciclo e perfettamente in linea alla filosofia di Apro la Dispensa e Cucino, perché utilizza alimenti da dispensa che tutti abbiamo dietro alle ante delle nostre cucine.
Ma passiamo subito alla ricetta facile e veloce di queste arancine agli asparagi.
ingredienti per 20 polpette di riso e asparagi
COSA
- 300 g di risotto mantecato
- 200 g di asparagi
- 1 spicchio d’aglio
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 2 uova
- 1 panino raffermo
- olio per friggere (io lo uso di arachidi) qb
- sale e pepe qb
COME PREPARARE LE CROCCHETTE DI RISO
Ho utilizzato un risotto mantecato al Parmigiano Reggiano e nocciole, ma potrete usare un normale risotto bianco avanzato dal giorno prima.
Per prima cosa ho lessato gli asparagi in un pentolino stretto e alto, con i gambi rivolti verso il basso, in modo da renderli teneri senza disintegrare le punte. Una volta al dente (basteranno 5 minuti dall’ebollizione) li ho scolati e ripassati in padella con aglio e olio extravergine di oliva. Ho cotto a fuoco vivo per altri 5 minuti, ho fatto intiepidire, tagliato le punte (1/2 cm) e ho frullato i gambi con un uovo intero, un pizzico di sale e una grattata di pepe.
A questo punto ho unito la purea di asparagi al riso avanzato freddo e alle punte di asparago, ho mescolato con cura e ho formato le mie 20 crocchette di riso agli asparagi.
Qui potrete personalizzare ulteriormente la ricetta, aggiungendo un dadino di formaggio al centro di ogni polpetta o qualche dadino/fiammifero di affettato, come prosciutto crudo, cotto o speck.
Ho frullato il pane raffermo per creare il mio pangrattato di recupero e ho impanato le polpette la prima volta, le ho passate nell’uovo sbattuto e poi di nuovo nel pan grattato leggermente salato e pepato.
COME FRIGGERE LE POLPETTE DI ASPARAGI
Io ho una tecnica infallibile che mi fa risparmiare olio e deodorante post frittura. Immergo infatti le crocchette in poco olio di semi di arachidi versato in un pentolino stretto e alto (lo stesso che uso per la cottura degli asparagi). Cuocio 2 polpette per volta, immergendole e togliendole dal fuoco con l’aiuto di un cucchiaio per gelato (esattamente come questo*). Così non sporco, non rischio di scottarmi e tengo sotto controllo l’integrità e la cottura di ogni crocchetta di riso impanata.
Ho fritto le polpette fino alla doratura e le ho servite caldissime con una salsa allo yogurt greco.
Click.
Segui su lennesimoblogdicucina.com
![](https://www.fornelliditalia.it/wp-content/uploads/2024/12/fornelli.jpg)