L’ortica comune è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Urticaceae, originaria dell’Africa e dell’Asia occidentale, oggi presente in tutte le zone temperate della terra. Ricca di sali minerali, amica dell’intestino e alleata della pelle, l’ortica era conosciuta già nell’antichità come pianta medicinale nonostante l’azione urticante. Utilizzata in cosmesi in creme e impacchi, l’ortica ha effetti diuretici e depurativi oltre che antiossidanti e lenitivi: conosciamola meglio.
Proprietà dell’ortica
Se guardiamo alla composizione chimica dell’ortica, dobbiamo distinguere le proprietà delle foglie e quelle delle radici.
Le foglie di ortica sono ricche di sali minerali, in particolare magnesio, ferro, calcio e potassio, contengono clorofilla, flavonoidi e vitamine, mentre non mancano carotenoidi e nitrati. Decisamente ipocaloriche (appena 42 kcal per 100 grammi) le foglia di ortica sono composte principalmente da acqua (82,6 grammi) e mancano quasi totalmente di grassi e zuccheri.
Le radici di ortica hanno diversi principi attivi e contengono principalmente fitosteroli, lectine, polisaccaridi, acido ossalico e acido linoleico.
Benefici dell’ortica
Considerata da sempre un’erba officinale dalle innumerevoli virtù terapeutiche, l’ortica è un vero e proprio concentrato di benefici. In particolare:
- Aiuta la digestione: l’ortica è in grado di aiutare l’assorbimento degli alimenti e la naturale azione digestiva perché contiene un ormone prodotto dal nostro stomaco, chiamata cretina, in grado di stimolare la secrezione dei succhi pancreatici;
- ricca di sali minerali, l’ortica ha un effetto ricostituente e tonificante, utile in periodi di particolare stress o stanchezza;
- depurativa e diuretica, l’ortica svolge un’azione disintossicante e ci aiuta a eliminare tossine e liquidi in eccesso;
- ha un effetto vasocostrittore ed emostatico: è utile in caso di emorragie nasali ed è consigliata in caso di ciclo mestruale abbondante e doloroso;
- svolge un’azione antiflogistica e astringente, consigliata quindi in caso di diarrea, colite o dissenteria;
- la clorofilla dona all’ortica spiccate proprietà antianemiche, utile per combattere forme di anemia causate da mancanza di ferro o da perdite di sangue;
- per uso esterno, l’ortica ha un effetto emolliente, viene quindi usata per contrastare eczemi, eruzioni cutanee o forme di acne;
- l’ortica ci aiuta a controllare il livello di colesterolo nel sangue ed è utile per trattare l’ipertensione grazie al suo effetto vasodilatatore.
Usi in cucina
Come usare l’ortica in cucina? Una volta pulite e leggermente sbollentate, grazie al loro sapore leggermente amarognolo che ricorda in parte quello della più comune rucola, le foglie di ortica sono perfette per arricchire frittate, torte salate, minestroni o deliziosi risotti.
In alternativa e nell’utilizzo più comune, l’ortica viene usata per decotti e tisane: vi basterà lasciare in infusione le foglie per 10 minuti in acqua bollente e potrete combattere naturalmente tosse, raffreddore e malanni di stagione.
window._fpcmp.push(function(gdpr)
{
!function(f,b,e,v,n,t,s) {if(f.fbq)return;n=f.fbq=function(){n.callMethod?
n.callMethod.apply(n,arguments):n.queue.push(arguments)};
if(!f._fbq)f._fbq=n;n.push=n;n.loaded=!0;n.version='2.0';
n.queue=[];t=b.createElement(e);t.async=!0;
t.src=v;s=b.getElementsByTagName(e)[0];
s.parentNode.insertBefore(t,s)}(window, document,'script',
'https://connect.facebook.net/en_US/fbevents.js');
fbq('init', '2535976253391930');
fbq('track', 'PageView');
//fbq('track', 'ViewContent');
//send custom checkpoints event
(function () {
var checkPoints = [10, 20, 40, 60, 90, 120, 180, 240, 300].sort(function(a, b) {
return a - b;
}); //seconds
var checkPointIndex = 0;
var f = function(){
var data = {
instant: checkPoints[checkPointIndex]
};
console.log("[FB PIXEL] send custom event ViewContentCheckPoint ", data, " on account " ,"2535976253391930" , " currentTime in seconds ",
new Date().getTime() / 1000);
fbq('trackCustom', 'ViewContentCheckPoint', data);
checkPointIndex++;
if(checkPointIndex < checkPoints.length) {
setTimeout(f, (checkPoints[checkPointIndex] - checkPoints[checkPointIndex-1]) * 1000)
}
};
if(checkPoints.length){
setTimeout(f, checkPoints[checkPointIndex] * 1000)
}
})();
});
Segui su cookist.it