Colazione a oltre 2000 metri d’altitudine: l’Oberholz offre un’esperienza unica

Il rifugio Oberholz riapre con colazioni speciali e la Festa degli Alberi a Obereggen, promuovendo la sostenibilità e la riforestazione nella splendida cornice delle Dolomiti.

Il rifugio Oberholz, situato a Obereggen, a soli 20 minuti da Bolzano, ha recentemente riaperto le sue porte, offrendo ai visitatori una delle esperienze più affascinanti delle Dolomiti, patrimonio dell’umanità UNESCO. Quest’anno, il rifugio introduce una novità: ogni giovedì e sabato, dalle ore 8.30 alle 10, gli ospiti possono gustare una colazione speciale a 2096 metri di altitudine. Questo evento settimanale, che si svolgerà fino a sabato 4 ottobre 2025, rappresenta un’opportunità unica per gli amanti della montagna. La “Colazione sull’Oberholz” include il viaggio in seggiovia e una selezione di prodotti tipici locali. Per i bambini sotto i 6 anni, la colazione sarà gratuita.

Orari e specialità del rifugio

La seggiovia panoramica Obereggen-Oberholz offre un servizio che inizia con la prima salita alle 8.30 e termina con l’ultimo ritorno alle 18. Durante la giornata, gli ospiti possono assaporare diverse specialità culinarie, tra cui il risotto al pino mugo, gnocchi di patate con pino mugo e Kirnig, funghi nobili biologici dell’Alto Adige, pasta al pane croccante di segale con ragù di selvaggina e mirtilli rossi, sella di cervo grigliata e le famose strisce di speck rosolate. Non può mancare il kaiserschmarrn, un dolce tradizionale a base di frittata, servito con marmellata di mirtilli rossi fatta in casa, che rappresenta un must per chi visita il rifugio.

Festa degli alberi a Obereggen

Sabato 14 giugno 2025, Obereggen ospiterà la seconda edizione della Festa degli Alberi, un evento dedicato alla sostenibilità ambientale. La giornata inizierà alle 10 presso la stazione a valle di Obereggen, dove i partecipanti saranno trasportati dalla cabinovia Ochsenweide verso il “Golfrion”, un’area colpita dalla tempesta Vaia nel 2018. Qui, saranno piantati 300 giovani alberi, un passo significativo verso la riforestazione e la creazione di un bosco misto di montagna, più resistente ai cambiamenti climatici. Il progetto è gestito dall’amministrazione Separata della frazione di Ega, sotto la supervisione del Corpo Forestale, che fornirà le piantine attraverso la stazione di Nova Ponente.

Dettagli sull’evento e partecipazione

La Festa degli Alberi è organizzata dalla società impianti di risalita Obereggen Latemar SpA, diretta da Benjamin Kirchmaier e presieduta da Siegfried Pichler, con la collaborazione di Heinz Mahlknecht, responsabile della stazione forestale di Nova Ponente. L’evento inizierà con un’introduzione da parte di esperti forestali, seguita dalla piantumazione degli alberelli, dove adulti e bambini potranno partecipare attivamente. Kirchmaier ha espresso l’auspicio di replicare il successo della prima edizione, incoraggiando le famiglie a unirsi come volontari nella rigenerazione del bosco. La riforestazione è un elemento chiave del progetto ecologico avviato dopo la devastazione causata dalla tempesta Vaia nel 2018, che ha distrutto una vasta area di bosco in Val d’Ega.

La partecipazione alla Festa degli Alberi, così come l’uso della cabinovia, è gratuita per gli iscritti, ma è necessario prenotare poiché i posti sono limitati a 100 partecipanti. Una piccola sorpresa attende tutti i volontari che parteciperanno a questa giornata dedicata alla natura e alla comunità.