Facile
30 + tempi di raffreddamento
Per 3 persone
ingredienti
-
Latte
500 ml
• 79 kcal -
Zucchero
50 gr
• 21 kcal -
Tuorli
4
• 63 kcal -
Essenza di vaniglia
1 cucchiaino
• 470 kcal - Per il caramello
-
Zucchero
150 gr
• 21 kcal
Le calorie si riferiscono a 100 gr di prodotto
Il flan di latte o timballa’e latte è un dolce al cucchiaio tipico della tradizione sarda, esteticamente simile al crème caramel ma dalla diversa consistenza. Un dolcetto semplice e dal sapore delicato preparato con latte, zucchero e uova e cotto a bagnomaria. Una volta pronto bisognerà lasciarlo raffreddare a temperatura ambiente e poi in frigorifero per alcune ore, così da ottenere la giusta consistenza. Servitelo come dessert a fine pasto oppure preparatelo per una deliziosa merenda. Ecco come realizzare questo dolce semplice e irresistibile.
Come preparare il flan di latte
Versate lo zucchero in una padella (1) e fatelo caramellare mescolandolo di continuo. Versate il caramello sul fondo delle ciotoline (2). Sbattete le uova con lo zucchero e l’estratto di vaniglia fino a ottenere un composto chiaro (3).
Aggiungete il latte caldo gradulamente continuando a mescolare (4). Passate il composto attraverso un colino (5) per eliminare la schiuma e versatelo nelle ciotoline (6).
Coprite le ciotoline con la pellicola trasparente e sistematele in una padella (7). Aggiungete l’acqua calda e cuocete a bagnomaria (8) per 15-17 minuti a fuoco basso e con il coperchio.Una volta pronti, lasciate raffreddare i flan a temperatura ambiente e poi in frigo, prima di capovolgerli e servirli. Il vostro flan di latte è pronto per essere gustato (9).
Consigli
Prima di spegnere il fuoco, infilate uno stecchino di legno nel flan: se risulta asciutto, allora è pronto, altrimenti dovete farlo cuocere per qualche altro minuto.
Potete aromatizzare il flan con scorza grattugiata di limone, rum o caffè, al posto della vaniglia, così da personalizzarlo in base ai vostri gusti.
È consigliabile preparare il flan di latte il giorno prima di servirlo, così si rassoderà bene in frigorifero.
Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato delle ciotoline monoporzione, ma potete realizzare il flan di latte anche all’interno di uno stampo grande e tagliarlo a fette.
Provate anche il flan al caramello, preparato con l’aggiunta di latte condensato e budino alla vaniglia che lo rendono ancora più goloso.
Conservazione
Potete conservare il flan di latte in frigorifero per 2-3 giorni coperto con pellicola trasparente.
window._fpcmp.push(function(gdpr)
{
!function(f,b,e,v,n,t,s) {if(f.fbq)return;n=f.fbq=function(){n.callMethod?
n.callMethod.apply(n,arguments):n.queue.push(arguments)};
if(!f._fbq)f._fbq=n;n.push=n;n.loaded=!0;n.version='2.0';
n.queue=[];t=b.createElement(e);t.async=!0;
t.src=v;s=b.getElementsByTagName(e)[0];
s.parentNode.insertBefore(t,s)}(window, document,'script',
'https://connect.facebook.net/en_US/fbevents.js');
fbq('init', '2535976253391930');
fbq('track', 'PageView');
//fbq('track', 'ViewContent');
//send custom checkpoints event
(function () {
var checkPoints = [10, 20, 40, 60, 90, 120, 180, 240, 300].sort(function(a, b) {
return a - b;
}); //seconds
var checkPointIndex = 0;
var f = function(){
var data = {
instant: checkPoints[checkPointIndex]
};
console.log("[FB PIXEL] send custom event ViewContentCheckPoint ", data, " on account " ,"2535976253391930" , " currentTime in seconds ",
new Date().getTime() / 1000);
fbq('trackCustom', 'ViewContentCheckPoint', data);
checkPointIndex++;
if(checkPointIndex < checkPoints.length) {
setTimeout(f, (checkPoints[checkPointIndex] - checkPoints[checkPointIndex-1]) * 1000)
}
};
if(checkPoints.length){
setTimeout(f, checkPoints[checkPointIndex] * 1000)
}
})();
});
Segui su cookist.it
