La parmigiana di carciofi è una pietanza ricca e golosa, perfetta per la tavola di primavera. Una variante della classica parmigiana di melanzane con protagonista questo ortaggio ricco di proprietà benefiche e dal gusto delicato e caratteristico. Nella nostra ricetta viene trifolato in padella, alternato a besciamella cremosa, pancetta, provola e pecorino, quindi passato in forno a gratinare. Il risultato finale è irresistibile: croccante in superficie e filante al cuore, è ideale da servire come secondo o piatto unico in occasione di un pranzo di famiglia o una cena con ospiti. Scoprite come fare seguendo passo passo procedimento e consigli.
Come preparare la parmigiana di carciofi
Lavate i carciofi, sistemateli su un tagliere ed eliminate il gambo (1).

Eliminate le foglie esterne più dure (2).

Tagliate le punte e ricavate soltanto i cuori interni (3).

Tagliate i carciofi a spicchi (4), eliminate la barbetta interna e raccoglieteli in una ciotola con acqua fredda acidulata con succo di limone.

Scaldate un filo di olio in una padella, aggiungete i carciofi e fateli cuocere finché non saranno ben morbidi; a metà cottura, cospargete con una spolverizzata abbondate di prezzemolo tritato (5). Spegnete e lasciate intiepidire.

Preparate la besciamella: fate sciogliere il burro in una pentola, versate la farina (6), tutta in una volta, e fate cuocere fino a ottenere un roux di colore bruno.

Versate il latte caldo, poco alla volta (7), quindi rimettete il tutto sul fuoco e fate cuocere dolcemente, mescolando in continuazione, fino ad addensamento. Aggiustate di sale di pepe.

Componete la parmigiana: velate il fondo di una pirofila con un po’ di besciamella e aggiungete sopra uno strato di carciofi (8).

Coprite con la pancetta e poi aggiungete al centro due fettine di provola. Cospargete con il pecorino grattugiato (9) e proseguite con la sequenza degli strati, fino a esaurimento degli ingredienti.

Terminate con un ultimo strato di besciamella e ancora un po’ di pecorino (10) . Infornate in forno statico a 190 °C e fate cuocere per 25-30 minuti.

Quando la superficie sarà ben dorata, sfornate la parmigiana e servitela ben calda (11).
Consigli
Pulite i carciofi e raccoglieteli man mano in una ciotola con acqua fredda, acidulata con succo di limone: in questo modo eviterete che anneriscano; abbiate l’accortezza di indossare dei guanti in lattice, per evitare che le mani possano macchiarsi. Per un risultato impeccabile, utilizzate dei carciofi molto freschi e teneri.
Potete sostituire la pancetta con dello speck e la provola con la scamorza o il fiordilatte. Se non amate il sapore deciso del pecorino, aggiungete del parmigiano o del grana grattugiato.
Se amate questo genere di preparazioni, non perdetevi la parmigiana di cardi al forno e quella di zucca furba.
Conservazione
La parmigiana di carciofi si conserva perfettamente in frigorifero, ben sigillata con un foglio di pellicola trasparente, per circa 2-3 giorni.
window._fpcmp.push(function(gdpr)
{
!function(f,b,e,v,n,t,s) {if(f.fbq)return;n=f.fbq=function(){n.callMethod?
n.callMethod.apply(n,arguments):n.queue.push(arguments)};
if(!f._fbq)f._fbq=n;n.push=n;n.loaded=!0;n.version='2.0';
n.queue=[];t=b.createElement(e);t.async=!0;
t.src=v;s=b.getElementsByTagName(e)[0];
s.parentNode.insertBefore(t,s)}(window, document,'script',
'https://connect.facebook.net/en_US/fbevents.js');
fbq('init', '2535976253391930');
fbq('track', 'PageView');
//fbq('track', 'ViewContent');
//send custom checkpoints event
(function () {
var checkPoints = [10, 20, 40, 60, 90, 120, 180, 240, 300].sort(function(a, b) {
return a - b;
}); //seconds
var checkPointIndex = 0;
var f = function(){
var data = {
instant: checkPoints[checkPointIndex]
};
console.log("[FB PIXEL] send custom event ViewContentCheckPoint ", data, " on account " ,"2535976253391930" , " currentTime in seconds ",
new Date().getTime() / 1000);
fbq('trackCustom', 'ViewContentCheckPoint', data);
checkPointIndex++;
if(checkPointIndex < checkPoints.length) {
setTimeout(f, (checkPoints[checkPointIndex] - checkPoints[checkPointIndex-1]) * 1000)
}
};
if(checkPoints.length){
setTimeout(f, checkPoints[checkPointIndex] * 1000)
}
})();
});
Segui su cookist.it
