Lollobrigida: le criticità di dazi e concorrenza sleale persistono

Il ministro Lollobrigida sottolinea l’importanza della reciprocità commerciale e del prezzo giusto per sostenere l’agricoltura italiana e proteggere i produttori locali da pratiche sleali.

Il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha espresso preoccupazione riguardo ai dazi e alla concorrenza sleale durante una visita all’azienda agricola Eleuteri, situata a Monte Urano, in provincia di Fermo, nelle Marche, il 15 gennaio 2025. In un contesto in cui l’Italia si distingue come un importante Paese esportatore, Lollobrigida ha evidenziato l’importanza della reciprocità nelle relazioni commerciali. “Se chiediamo ai nostri produttori di rispettare regole rigorose in materia di lavoro, ambiente e sicurezza alimentare, è fondamentale che anche chi desidera entrare nel nostro mercato segua le stesse norme”, ha dichiarato.

Il valore del prezzo giusto

Durante il suo intervento, il ministro ha messo in risalto un concetto chiave: “Un prodotto non ha un prezzo basso o alto, ma un prezzo giusto o ingiusto”. Ha chiarito che spesso dietro i prezzi eccessivamente bassi si cela lo sfruttamento dei lavoratori. “La nostra ambizione è quella di competere sulla qualità dei prodotti, piuttosto che sui diritti negati“, ha aggiunto, sottolineando l’importanza di garantire condizioni eque per tutti gli attori coinvolti nella filiera.

Sostenere le filiere agricole

Lollobrigida ha espresso il desiderio di continuare a supportare filiere come quella visitata, che rappresentano esempi tangibili di come l’agricoltura italiana possa proiettarsi verso il futuro senza compromettere la propria identità. “Vogliamo continuare a sostenere queste realtà”, ha affermato, evidenziando il ruolo cruciale che esse rivestono nel panorama agricolo nazionale. Il ministro ha concluso la sua visita ribadendo l’importanza di un approccio basato sui fatti, piuttosto che su considerazioni superficiali, nel valutare le dynamiche commerciali e le politiche agricole.

La visita di Lollobrigida a Monte Urano si inserisce in un contesto più ampio di iniziative volte a promuovere l’agricoltura sostenibile e a proteggere i produttori locali da pratiche commerciali scorrette. Con queste affermazioni, il ministro ha voluto lanciare un messaggio chiaro e forte a sostegno dell’equità nel mercato e della qualità dei prodotti italiani.