Un piatto che racconta la bellezza dell’estate italiana: le tagliatelle al prezzemolo portano nel piatto il profumo delle erbe fresche, mentre i fasolari esaltano il sapore del mare e i fiori di zucca regalano delicatezza. A fare da trait d’union, la sardella calabrese, salsa piccante che accende ogni boccone con un sapore deciso e irresistibile. Una ricetta raffinata e intensa, perfetta per chi vuole stupire a tavola con gusto e colore.
Ingredienti per 4 persone
Per la pasta al prezzemolo
-
250 g di farina 00
-
50 g di semola rimacinata
-
3 tuorli
-
130 g di acqua fredda
-
1 cubetto di ghiaccio
-
25 g di prezzemolo fresco
-
2 spicchi d’aglio
-
q.b. parmigiano grattugiato
-
1 peperoncino fresco
-
q.b. olio extravergine d’oliva
-
q.b. sale
Per il condimento
-
1 kg di fasolari
-
20 fiori di zucca
-
3 cucchiai di sardella calabrese
-
1 spicchio d’aglio
-
olio extravergine d’oliva q.b.
-
vino bianco q.b.
-
prezzemolo tritato q.b.
-
sale e pepe q.b.
Come si prepara la pasta verde al prezzemolo
Per prima cosa, mettete a spurgare i fasolari in acqua fredda e salata per circa 3 ore, cambiando l’acqua un paio di volte. Intanto, pulite con delicatezza i fiori di zucca eliminando il pistillo centrale.
Frullate il prezzemolo con l’acqua fredda e un cubetto di ghiaccio, così da preservarne il colore brillante. Filtrate il liquido con un colino a maglie strette.
In una ciotola capiente unite le farine, i tuorli, il liquido filtrato del prezzemolo, un pizzico di sale e un filo d’olio evo. Impastate fino ad ottenere un composto omogeneo. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per 30 minuti.
Stendete la pasta con il mattarello o la macchina e piegatela su se stessa. Tagliate delle strisce larghe circa 7 mm: avrete così le vostre tagliatelle verdi.
Preparazione del condimento
Tritate grossolanamente i fiori di zucca. In una padella capiente fate dorare uno spicchio d’aglio con olio evo, quindi unite i fiori e lasciateli appassire. Aggiungete i fasolari e coprite con un coperchio: lasciate cuocere finché non si aprono completamente. Sfumate con un sorso di vino bianco.
A parte, emulsionate la sardella calabrese con un po’ di olio evo e mezzo cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Passate al setaccio e tenete da parte.
Mantecatura e impiattamento
Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata per 2-3 minuti. Scolatele molto al dente, trasferendole direttamente nella padella con i fasolari. Aggiungete pepe, prezzemolo tritato e la salsa di sardella filtrata.
Saltate a fiamma viva per un minuto, amalgamando bene tutti i sapori. Servite subito, completando con qualche cucchiaio di salsa e un ciuffo di prezzemolo fresco.
Se vuoi restare aggiornata/o sul mondo del food&beverage, seguici sulla nostra pagina Facebook 💬